Sondrio si prepara ad accogliere la XXXIX edizione di Sondrio Festival – Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, uno degli appuntamenti più attesi dedicati alla natura, alla biodiversità e ai grandi temi ambientali.
L’immagine ufficiale di quest’anno – la lince e lo scoiattolo immersi tra verde e neve – introduce un viaggio fatto di meraviglia, ricerca scientifica e consapevolezza ecologica.
Inaugurazione del Festival
20 novembre, ore 18 – Sala Consiglio, Palazzo Pretorio
Prima serata alle 20.30 – Teatro Sociale
Ospite d’apertura Barbascura X, divulgatore scientifico e youtuber amatissimo dai giovani, già applauditissimo a Sondrio nel 2023. A seguire la proiezione del primo documentario in concorso:
“Magredi. La steppa friulana”
di Ivo Pecile e Marco Virgilio Un viaggio nelle terre magre friulane, ricchissime di biodiversità e cuore di un importante progetto regionale di recupero culturale ed ecologico.
Performance speciale: Yuval Avital
Sul palco del Teatro Sociale anche l’artista internazionale Yuval Avital, insieme agli allievi della Civica Scuola di Musica Danza Teatro della Provincia di Sondrio, con “Mountain Echoes”: una performance partecipativa dove il pubblico, tramite la propria voce, diventa eco del territorio in un grande coro collettivo.
Dichiarazione di Marcella Fratta
Marcella Fratta, presidente di Assomidop e assessore alla Cultura del Comune di Sondrio, sottolinea il valore identitario del Festival:
«Con i suoi trentanove anni di storia, Sondrio Festival è un’istituzione culturale che rappresenta la nostra città. La rassegna rafforza ogni anno il messaggio di cura della Terra, offrendo una finestra sul futuro del pianeta e celebrando la bellezza della natura. Documentari, ospiti, laboratori e mostre concorrono a creare consapevolezza e comunità».
Fratta ringrazia in particolare il main sponsor Banca Popolare – Gruppo Bper, che con la pubblicazione Habitat sostiene il messaggio di tutela ambientale affiancato alla ricerca scientifica.
Programma 2025: documentari, mostre, laboratori, musica
Il Sondrio Festival propone:
12 documentari in concorso
Mostre immersive
Laboratori per studenti e famiglie
Performance artistiche e musicali
Ospiti nazionali e internazionali
Gli eventi si svolgeranno:
20–23 novembre
28–30 novembre
Sedi principali: Teatro Sociale, Piazza Garibaldi, Cinema Teatro Excelsior, Hotel della Posta, Sala delle Acque del BIM. Ingresso gratuito. Tutti i documentari verranno replicati il giorno successivo alle 15 al Cinema Teatro Excelsior.
Dichiarazione della direttrice Simona Nava
La direttrice artistica Simona Nava invita il pubblico a seguire un programma accessibile e ricco:
«Sondrio diventerà la capitale della natura. I documentari, i laboratori, le mostre e gli ospiti affronteranno i temi ambientali con linguaggi diversi, informando e intrattenendo. La consapevolezza delle emergenze ambientali è il primo passo per comprendere il ruolo che tutti dobbiamo svolgere».
Le mostre del Sondrio Festival 2025
Tutte le esposizioni aprono venerdì 21 novembre:
1. “Kriptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”
Sala Celestino Pedretti – Teatro Sociale (piano interrato) Orari:
Ven–Sab–Dom: 15:00–19:00
2. “Mythos: animali fantastici”
3. “Val d’Ambria: tracce di vita preistorica”
Tensostruttura Piazza Garibaldi Orari:
Venerdì: 15:00–19:00
Sabato e domenica: 10:30–12:30 e 15:00–19:00
Organizzazione e partner
La Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi è organizzata da Assomidop, che riunisce:
Comune di Sondrio
CAI
BIM dell’Adda
Parco delle Orobie Valtellinesi
Parco Nazionale dello Stelvio
Presidente: Marcella Fratta Direzione: Simona Nava
Con il sostegno di: Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Sondrio.
Sponsor
Banca Popolare di Sondrio – Gruppo Bper, Iperal, A2A, Acinque, AEV, Pezzini, Feval, Life, Gruppo Maganetti, Rainoldi.
Informazioni e aggiornamenti
Programma completo, schede dei documentari e informazioni sul sito ufficiale:
A Livigno un passo importante in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026.Nella Casa della Sanità sono state installate la nuova TAC, la Risonanza Magnetica e una frigoemoteca automatizzata, strumenti che potenziano in modo significativo i servizi sanitari dell’Alta Valtellina e che resteranno a disposizione della comunità anche dopo i Giochi. Le apparecchiature – collocate nei locali completamente rinnovati – rappresentano, come sottolinea l’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso, “un […]