Qui di seguito, il comunicato diffuso oggi da ANFFAS nazionale, con una premessa di ANNFAS Sondrio.
Nel trasmettere l’unito Comunicato Stampa di Anffas Nazionale, non possiamo sottacere che anche in
Provincia di Sondrio sono sorti inizialmente dei problemi analoghi, ma l’impegno dei singoli istituti con relativi
Dirigenti, dell’Ufficio scolastico provinciale nella persona del prof. Epifani, ha fatto sì che quest’anno le
difficoltà iniziali si siano superate, in buona parte, prima degli anni precedenti.
Anffas Sondrio nella persona della Sua Presidente dott.ssa Emanuela Nussio, del Consiglio Direttivo e di
tutte le famiglie Anffas interessate, ringraziano di cuore tutti coloro che si sono dati da fare per questi
risultati, augurandosi che l’impegno messo da tutto il personale scolastico per migliorare la qualità di vita dei
nostri ragazzi sia una ricompensa impareggiabile e serva a continuare su questa strada, pur consapevoli del
fatto che il lavoro non finisce con l’assegnazione dei sostegni che i nostri figli necessitano e che ogni giorno
insegnanti, educatori per la comunicazione e personale Ata, saranno impegnati con professionalità e doti di
umanità.
GRAZIE !!
COMUNICATO DI ANFFAS NAZIONALE
Ad oltre un mese dall’avvio del nuovo anno scolastico, numerose sono le criticità rilevate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado
dalla Consulta Inclusione Scolastica di Anffas Nazionale, attraverso una apposita indagine condotta a campione sull’intero territorio
nazionale.
La domanda che sorge spontanea è: quando in Italia il primo giorno di scuola sarà realmente il primo giorno di scuola per tutti? Quanto
devono attendere gli studenti e le studentesse con disabilità per vedersi pienamente garantiti i giusti ed essenziali sostegni per
frequentare le scuole di ogni ordine e grado in condizione di pari opportunità con gli altri studenti senza disabilità?
Solo per fare alcuni esempi, viene segnalato che in molti Istituti scolastici della Campania e dell’Emilia-Romagna si registrano criticità
su tutti i fronti, sia per quanto riguarda l’assegnazione dei docenti di sostegno, sia in merito agli assistenti all’autonomia e
comunicazione, con un quadro particolarmente preoccupante in Emilia-Romagna nelle scuole secondarie di secondo grado.
Anche in Abruzzo si sono verificati dei ritardi nell’assegnazione degli insegnanti di sostegno, arrivati in ritardo nelle classi e non sempre
per il numero di ore previste nel PEI, mentre in alcune provincie, tra cui Teramo, rimangono pochi casi (ma non per questo trascurabili)
in cui in cui non risultano ancora garantite tutte le ore di assistenza all’autonomia e comunicazione effettivamente previste.
In Calabria, pur in mancanza della convocazione del GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale) da novembre 2022 e in
presenza di ostacoli dovuti al commissariamento di alcuni ambiti, i docenti di sostegno sono stati, invece, attribuiti da subito (ma non
è dato sapere se per un numero di ore congruo e rispondente a quanto previsto nei PEI) ma in alcune province, come quella di Cosenza,
vi sono gravissime criticità in merito all’assegnazione degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione, in quanto i relativi bandi,
attraverso cui gli enti locali reperiscono tali figure, sono ancora oggetto di ricorsi.
Mentre in Veneto, e, nello specifico, nella Province di Treviso, Padova, e Venezia, risultano significative riduzioni delle ore di sostegno
e dell’assistenza all’autonomia e comunicazione.
Nella regione Lazio, il quadro che emerge dall’indagine non appare per nulla ottimale.
Con riferimento al Comune di Roma, in merito all’assegnazione degli insegnanti di sostegno, si attende ancora che si consolidino le
assegnazioni dei docenti alle classi, determinando comunque un evidente ritardo rispetto all’inizio dell’anno scolastico. Pare, invece,
che non ci siano criticità in merito alla presenza degli assistenti all’autonomia e comunicazione, per i quali non risulta, al momento,
nessuna riduzione oraria.
Si prospetta, tuttavia, un problema sulla continuità delle risorse. Per esempio si ha notizia che al Municipio XIV viene annunciato che
l’assistenza all’autonomia e comunicazione sarà garantita solo fino ad ottobre, e che le ore previste per ciascun alunno, a partire dai
primi giorni di novembre, subiranno delle nette decurtazioni a causa di problemi economici.
Molto critica anche la situazione che si registra in Sicilia, a causa dei ritardi nell’assegnazione dei docenti di sostegno, e una più grave
situazione sul fronte dell’assistenza all’autonomia e alla comunicazione e assistenza igienico personale, soprattutto nella Provincia di
Siracusa. Condizione già denunciata dall’Anffas regionale.
In Trentino la maggiore criticità rilevata è in merito all’erogazione dell’assistenza all’autonomia e comunicazione anche se i bandi sono
gestiti direttamente dalle scuole. A oggi, risulta anche mancare in classe, in molti casi, anche l’insegnante di sostegno.
In Umbria non risultano particolari criticità in merito all’assegnazione dei docenti di sostegno sin dal primo giorno di scuola. Risulta,
invece, estremamente critico il procedimento che ha avviato la Provincia di Perugia per quanto riguarda l’erogazione delle risorse per
gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione non rispettando le richieste dei GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) e neanche
chiedendo l’autorizzazione ai dati sensibili ai genitori.
In Toscana la situazione, con particolare riferimento alla provincia di Lucca, appare assai complessa e numerose sono le carenze
segnalate che in sintesi si possono così riassumente: elevata percentuale di supplenti come docenti di sostegno, assistenti tecnici
amministrativi e collaboratori scolastici insufficienti, mancanza di docenti di sostegno specializzati.
Non pare, infine, che ci siano criticità in Friuli-Venezia Giulia.
Sul diritto al trasporto scolastico gratuito vengono, altresì, segnalate da più parti numerose criticità, oltre che nel ritardo nell’avvio del
servizio, anche nelle modalità di sua effettuazione.
In generale, sembrano permanere irrisolte le questioni legate alla continuità didattica e al possesso della necessaria formazione da
parte di tutte le figure che a vario titolo interagiscono con gli alunni e gli studenti con disabilità, a partire dall’insegnante curriculare,
nonché la mancata specializzazione di oltre il 30% dei docenti assegnati al sostegno, con conseguente carenza di figure adeguatamente
formate ed in possesso delle necessarie e specifiche competenze necessarie per rispondere ai bisogni di sostegno proprio degli alunni/e
e studenti/sse con disabilità a più alta complessità.
Un quadro, quello che emerge, che può essere definito desolante e determina l’inevitabile conseguenza che i diritti degli alunni e
studenti con disabilità siano, di fatto, riconosciuti dai tribunali italiani a cui migliaia di famiglie sono, purtroppo assai spesso, costrette
a rivolgersi con un inevitabile ed enorme aggravio di costi per lo Stato.
Tale situazione appare ancor più grave alla luce del fatto che mentre da un lato si registra un importante avanzamento della normativa
in materia di inclusione scolastica, dall’altro, quotidianamente, le persone con disabilità interessate e le loro famiglie si vedono
letteralmente negati o ridotti i propri diritti.
Scarsi effetti risultano prodotti anche da quanto previsto dal nuovo decreto interministeriale n. 153/23, che ha modificato il precedente
Decreto interministeriale n. 182/2020 con il quale sono stati adottati, su tutto il territorio nazionale, i nuovi modelli di piano educativo
individualizzato (PEI) da utilizzare per le scuole di ogni ordine e grado: sul tema è possibile consultare il commento di Anffas
Nazionale qui disponibile.
In sostanza, tale novità, che avrebbe dovuto, nella logica del legislatore nazionale, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e
dell’Osservatorio Nazionale sull’inclusione scolastica di cui Anffas è componente stabile, portare ad una profonda innovazione e
cambiamento, in meglio, del sistema inclusivo italiano non sembra riuscire, in alcun modo, a permeare un sistema che oggettivamente,
per tutta una serie di motivazioni, alcune sinceramente incomprensibili, dimostra una enorme fatica a tradurre concretamente e
compiutamente la normativa nazionale in comportamenti virtuosi.
Per avere una maggiore chiarezza del fenomeno che stiamo descrivendo, occorre anche fare riferimento ad una serie di dati a partire
da quelli riportati nel recente Focus “Principali dati della scuola – Avvio Anno Scolastico 2023/2024” pubblicato dall’Ufficio di Statistica
del Ministero dell’Istruzione e del Merito, da cui emerge che nelle classi delle scuole di ogni ordine e grado sono presenti ben 311.201
alunni e alunne con disabilita`, per i quali sono assegnati 194.481 posti di sostegno, a cui si aggiungono oltre 30.000 assistenti
all’autonomia e comunicazione, un numero imprecisato di assistenti all’igiene personale, in parte interni all’organizzazione scolastica
e in parte forniti dagli enti locali, nonché i servizi di trasporto scolastico gratuito. Il tutto per una spesa complessiva annua stimata in
oltre 7 miliardi di euro.
Tale scenario, per le persone con disabilità e per le famiglie, è assolutamente sconcertante.
Anche perché, in effetti, ad essere maggiormente penalizzati sono le persone con disabilità a più alta complessità e con maggiore
necessità di sostegni di cui Anffas principalmente si occupa e che rappresentano oltre il 69% di tutti gli alunni e studenti con disabilità
frequentanti le scuole italiane.
Anffas si rivolge, quindi, direttamente al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara affinché venga convocato con
estrema urgenza l’Osservatorio Nazionale per l’Inclusione scolastica per confrontarsi in merito e trovare le opportune soluzioni per
superare tutte le criticità sopra descritte garantendo a tutti gli alunni e studenti con disabilità il primario diritto ad una piena inclusione
scolastica in condizioni di pari opportunità con gli alunni e studenti senza disabilità e segnalando al contempo il tutto al Ministro per le
disabilità Alessandra Locatelli.
Banca Popolare di Sondrio (“BPS”) comunica di avere ricevuto dal Comitato di Risoluzione Unico e dalla Banca d’Italia la notifica della nuova decisione in materia di requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili (MREL, Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities). A partire dal 1° gennaio 2024, BPS dovrà rispettare su base consolidata un requisito MREL-TREA, esclusa la componente di requisito combinato di riserva di capitale, pari al […]