Scuole e territorio, da alunni e studenti a tutti i cittadini: progetti e
incontri per l'avvicinamento alle Olimpiadi Milano Cortina 2026, con la
regia di Good Bormio, il Gruppo Operativo Olimpico creato per divulgare i
valori e i simboli olimpici, per creare aggregazione attorno a un evento
storico, destinato a segnare il futuro della località. L'arrivo delle
mascotte Tina e Milo, martedì prossimo, è l'appuntamento più importante del
mese di febbraio. Nella #roadtobormio2026 anche il Palio delle contrade,
che ha preso avvio sabato scorso, e i sopralluoghi dei NOC, i Comitati
olimpici nazionali, nelle sedi di gara.
Come già avvenuto a gennaio, con la presentazione della mascotte Taneda e
l'incontro con il grande campione Sergej Bubka, anche questo mese è denso
di eventi con il clou previsto per martedì 20, quando le due mascotte di
Milano Cortina 2026, nel viaggio tra le località olimpiche, faranno tappa a
Bormio. E sarà un incontro speciale tra una marmotta e due ermellini: sarà
proprio Taneda ad accogliere Tina e Milo che hanno esordito la settimana
scorsa sul palco del Festival di Sanremo. Dal mare alla montagna per
incantare e coinvolgere, cominciando ovviamente dai più piccoli. Il
programma della giornata prevede, nel pomeriggio, l'animazione al Parco V
Alpini: l'inizio della festa per i bambini che incontreranno le tre
mascotte tutte insieme. La sfilata per le vie del paese avrà quale meta lo
Ski Stadium dove la musica accompagnerà la merenda per tutti i
partecipanti, grandi e piccoli. Di seguito le esibizioni degli atleti degli
sci club locali con sci alpino e sci alpinismo, le due specialità olimpiche
previste a Bormio: discesa in gigante sulla pista Stelvio e salita con le
pelli di foca. Un grande spettacolo per sancire la centralità della
Magnifica terra che ospiterà la gara regina dello sci alpino e l'esordio
olimpico dello sci alpinismo.
«Il programma di iniziative ed eventi al quale sta lavorando Good Bormio è
in continuo aggiornamento e si sta progressivamente arricchendo -
sottolinea l'assessore con delega alle Olimpiadi *Samanta Antonioli* -:
teniamo molto a coinvolgere tutti i cittadini e stiamo incontrando le
diverse categorie, dai maestri di sci ai commercianti, e le associazioni
impegnate sul territorio. È fondamentale comprendere che ciascuno potrà
avere un ruolo per le Olimpiadi: le idee, le sensibilità e le attitudini
dei diversi attori ci aiuteranno a definire progetti destinati a durare nel
tempo, oltre l'evento a cinque cerchi. La risposta è stata sin qui molto
positiva: l'interesse sta crescendo insieme alla consapevolezza di dover
agire per mettersi in gioco. Dobbiamo cogliere appieno questa straordinaria
opportunità e siamo determinati a farlo». «Il 20 febbraio - aggiunge
l'assessore all'Istruzione e alle Politiche educative *Emilia Pedranzini *-
sarà un giorno importante non solo per questo evento, ma anche perché è
previsto il primo di una serie di incontri di *education*, tenuto dagli
esperti di Milano Cortina, agli alunni della Scuola secondaria di primo
grado. La mission di questi incontri, che ci accompagneranno da qui al
2026, è quella di trasmettere i valori positivi delle Olimpiadi alle nuove
generazioni».
Particolarmente intenso sarà, nei prossimi mesi, fino alle vacanze, il
programma di iniziative per le scuole di Bormio di ogni ordine e grado,
dalla Scuola dell'infanzia alla primaria, fino alla secondaria di primo
grado e agli istituti superiori.
Avviare concessioni per l'estrazione di materiale lungo i fiumi per la manutenzione dei corsi d'acqua e per la loro regimazione. Questo l'obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale lombarda, su proposta dell'assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, che dà il via a un importante programma di interventi, da effettuare in tempi brevi, e che interessa le situazioni di particolare emergenza. "Grazie […]