Clima, Bari è al primo posto per il bel tempo tra le grandi città, Cagliari conquista il 10° posto nella top ten, Roma si piazza al 25° posto, seguita da Napoli (26ª), Venezia (32ª) e Genova (43ª). Tutte le altre, invece, si incontrano nella seconda metà della classifica, ultima Milano all’86° posto. Passando in rassegna gli indicatori, infine, si segnalano altri record. Siracusa, dove nell’estate 2023 un’ondata di caldo eccezionale ha fatto toccare il massimo storico dei 47° C, ha il più elevato indice di calore: 111 giornate l’anno con temperatura percepita superiore a 35 gradi.
Terni si distingue per la maggiore frequenza media annua di ondate di calore, in tutto 29 sforamenti oltre i 30° per tre giorni consecutivi, all’opposto rispetto ai record positivi delle province liguri di Savona (3 ondate) e Genova (4 ondate).
Sondrio è il territorio meno ventoso, con solo otto giorni nel decennio caratterizzati da raffiche di vento e una brezza estiva quasi assente. Agrigento è prima nel soleggiamento con 9,1 ore di sole in media al giorno. Catania, infine, conta il minor numero di giorni l’anno troppo secchi o troppo umidi, appena 111.
RUGBY SERIE C Non conosce ostacoli la corsa della RF COM Sondrio nella seconda fase del campionato di rugby di Serie C. La squadra allenata da Esteban Fleming e Bogdan Enache ha infatti spazzato via con un eloquente 50-10 il malcapitato Lumezzane. Seconda fase del campionato che sta procedendo spedita, sperando di non cadere sul più bello come successo l’anno scorso. Il quindici sondriese, subito dopo la pausa di […]