News

CONFINDUSTRIA LECCO E SONDRIO. DELEGHE IN CONSIGLIO, GRUPPI TECNICI E GRUPPI DI FILIERA: L’ATTIVITÀ DELLA PRESIDENZA CAMPANARI ENTRA NEL VIVO

today8 Ottobre 2024 29

Sfondo
share close






marco campanari
 

Il Presidente Marco Campanari: “Un’Associazione deve saper ascoltare, stimolare condivisione e confronto, e poi tradurre gli input in azioni e attività associative. Lavorare sul potenziamento di questa concatenazione di elementi è un obiettivo raggiungibile solo attraverso un maggior coinvolgimento”.

 

 

Parte integrante del programma di mandato del Presidente di Confindustria Lecco e Sondrio Marco Campanari, l’approccio orientato a stimolare un coinvolgimento sempre più ampio di imprenditori nell’attività associativa ha preso concretamente forma in questi mesi, a partire dall’attribuzione di deleghe specifiche ai componenti del Consiglio di Presidenza fino alla costituzione recente dei Gruppi tecnici e dei Gruppi di filiera, che operano accanto alle Categorie merceologiche – gruppi omogenei, questi ultimi, per settori di appartenenza – già esistenti. Una novità per l’Associazione, quella della costituzione dei Gruppi tecnici e di filiera, che prende esempio dal livello nazionale per stimolare lo scambio e la circolazione delle idee.

 

“Un’Associazione – evidenzia il Presidente Marco Campanari – deve saper ascoltare, stimolare condivisione e confronto, e poi tradurre gli input in azioni e attività associative. Lavorare sul potenziamento di questa concatenazione di elementi è un obiettivo raggiungibile solo attraverso un maggior coinvolgimento. Si inseriscono in questa visione l’attribuzione di deleghe ad alcuni colleghi Consiglieri e la costituzione di Gruppi di lavoro, nati per favorire il confronto fra imprenditori in modo trasversale rispetto ai settori”.

 

L’attività dei nuovi gruppi di lavoro sarà complementare rispetto a quella delle Categorie merceologiche: i quattro Gruppi tecnici si concentreranno ognuno su un diverso tema strategico – energia, innovazione, infrastrutture, sostenibilità -, mentre i due Gruppi di filiera daranno il via ad un confronto dedicato agli ambiti automotive e oil & gas e nucleare.

 

“A breve – continua il Presidente Campanari -, considerando le ormai numerose aziende multinazionali presenti sul territorio, verrà inoltre istituita un’occasione periodica di aggregazione per questa categoria d’impresa, anche adottando l’inglese come lingua di svolgimento delle riunioni, in modo da poter coinvolgere negli appuntamenti manager e collaboratori stranieri”.

 

Il Consiglio di Presidenza ha attribuito la Delega all’Organizzazione a Sergio Arcioni, la Delega all’Education a Roberto Crippa, la Delega alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 a Mario Moro, la Delega alle Relazioni industriali a Aristide Stucchi e Delega alla Sostenibilità a Elena Maria Carla Torri; in capo al Presidente Marco Campanari, infine, la Delega alla Ricerca e ai Rapporti con le università.

 

Tutti gli associati possono liberamente aderire ai quattro gruppi tecnici, coordinati da altrettanti imprenditori: Gruppo tecnico Energia coordinato da Giuseppe Cima, Gruppo tecnico Innovazione coordinato da Mario Goretti, Gruppo tecnico Infrastrutture coordinato da Riccardo Riva e Gruppo tecnico Sostenibilità coordinato da Elena Maria Carla Torri.

 

Adesione aperta a tutte le imprese che fanno capo alle rispettive filiere anche per il Gruppo filiera Automotive, coordinato dall’imprenditore Marco Corti, e Gruppo filiera Oil & Gas e Nucleare, coordinato dell’imprenditore Enrico Sanguineti.

 

“Il confronto fra imprenditori all’interno di questi gruppi, ed il loro periodico invito all’interno dei maggiori organi associativi, sono certo incrementerà genuinamente il livello di coinvolgimento e sarà importante fucina per la generazione di idee e spunti di progettualità” conclude Marco Campanari.

 







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Aprire un’azienda agricola? Ecco come si fa.  Da Coldiretti Sondrio consigli e supporto ai giovani

News

Aprire un’azienda agricola? Ecco come si fa. Da Coldiretti Sondrio consigli e supporto ai giovani

I tutor della federazione hanno stilato il vademecum con i consigli per accompagnare le nuove generazioni che intendono avviare una nuova attività nel settore primario     SONDRIO – Qualcosa di più del semplice fascino della campagna o della vita a contatto con gli animali della cascina: la voglia di “fare agricoltura”, magari cambiando radicalmente vita anche rispetto agli studi fatti, attrae sempre più giovani che, facendo il grande salto, […]

today8 Ottobre 2024 47


Post simili

Attualità

Verso le Paralimpiadi 2026: i Lions valtellinesi scelgono di spingere, davvero

In Valtellina la solidarietà non resta un hashtag. Con l’avvicinarsi delle Paralimpiadi Invernali 2026, i Lions della provincia di Sondrio hanno deciso di passare dalle parole ai fatti e sostenere in maniera concreta gli atleti paralimpici del territorio, protagonisti di una sfida sportiva e umana enorme. Dalla teoria alla pratica: […]

today1 Novembre 2025 65 1

Ambiente e Territorio

Successo per Formaggi in Piazza

È in corso Formaggi in Piazza, appuntamento dedicato ai produttori di formaggi a latte crudo di montagna e alle eccellenze del territorio.Fin dal mattino grande affluenza in Piazza Garibaldi, tra stand, degustazioni e attività dedicate ai sapori valtellinesi.Un weekend che celebra la tradizione casearia locale e richiama residenti e visitatori […]

today1 Novembre 2025 95