News

Regione Lombardia: 1,1 Milioni di Euro per la Manutenzione dei Corsi d’Acqua

today25 Febbraio 2025 30

Background
share close






images 4

Manutenzione ordinaria e prevenzione del rischio esondazioni: interventi in tutta la Lombardia

Regione Lombardia ha approvato nuove disposizioni per la manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua del reticolo principale, stanziando 1,1 milioni di euro per l’anno 2025. L’obiettivo è garantire un’adeguata gestione delle aree a rischio esondazione e migliorare la sicurezza idrogeologica.

A darne notizia è Massimo Sertori, assessore regionale con delega a Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, che ha promosso e ottenuto l’approvazione del provvedimento in Giunta.

Interventi su tutto il territorio lombardo

“La manutenzione ordinaria degli alvei e delle sponde dei corsi d’acqua è fondamentale per il recupero della funzionalità idraulica”, spiega l’assessore Sertori. Gli interventi riguarderanno l’intero territorio lombardo, comprese le aree più periferiche, e prevedranno la rimozione di vegetazione erbacea, arbustiva e arborea per prevenire criticità idrauliche.

Gestione affidata agli Uffici Territoriali Regionali (UTR)

Gli interventi saranno coordinati direttamente dagli Uffici Territoriali Regionali (UTR), che esercitano la vigilanza sul reticolo idrico in qualità di autorità idraulica. “Le attività di manutenzione verranno pianificate sulla base delle priorità individuate dagli UTR, grazie a un’attenta ricognizione e segnalazione dei fabbisogni territoriali”, sottolinea Sertori.

Prevenzione del rischio idrogeologico

Negli ultimi anni, i corsi d’acqua lombardi hanno registrato un aumento delle problematiche idrauliche, aggravate dall’abbandono di alcune aree territoriali e dal cambiamento climatico. La manutenzione ordinaria rappresenta una misura preventiva essenziale, riducendo i rischi legati a eventi meteorologici estremi.

“Questo stanziamento è un passo importante per la gestione sostenibile del territorio e la tutela delle aree a rischio esondazione”, conclude Sertori. “Si aggiunge alle azioni già messe in campo da Regione Lombardia per la regimazione idraulica e la difesa del suolo, comprese le opere in urgenza e somma urgenza già attuate dagli UTR”.







Written by: Giuliano Padroni

Rate it

Previous post

Parte il tavolo permanente interministeriale dei frontalieri

News

Parte il tavolo permanente interministeriale dei frontalieri

Si è tenuto ieri, lunedì 24 febbraio, l’incontro d’insediamento del tavolo permanente interministeriale sul lavoro frontaliero, previsto con legge 83/23 e coordinato dal ministero del lavoro (MILAV), con la presenza dei ministeri dell’economia (MEF) e degli esteri (MAECI). Oltre alle scriventi OO.SS., sono intervenuti i componenti designati delle amministrazioni locali delle aree di confine italo-svizzere, da cui il tavolo, nato a seguito del memorandum d’intesa tra MEF e parti sociali […]

today25 Febbraio 2025 23