News

Un nuovo turismo dell’arrampicata: la sfida del progetto Interreg “Apici”

today26 Marzo 2025 48

Background
share close






apici

Una verticalità che è nell’essenza e nelle ambizioni, sfide da trasformare in punti di forza per un territorio di confine, tra la Val Masino e la Val Bregaglia, destinato a diventare un punto di riferimento per l’arrampicata internazionale. “Apici”, il progetto finanziato sul programma Interreg VI-A Italia-Svizzera, è stato presentato ufficialmente sabato scorso, nel municipio di Traona, nella giornata dedicata al suo lancio. I partner hanno riunito rappresentanti istituzionali e stakeholder per l’avvio di un percorso che sarà condiviso, sostenibile e inclusivo. I Comuni di Val Masino, per la parte italiana, e di Bregaglia, per la parte svizzera, sono i capofila. Con loro il Comune di Traona, la cooperativa sociale Si può fare, Gaiah Silver e il Club Alpino Svizzero, sezione Bregaglia. A fare da scenario è l’ambiente straordinario, dal punto di vista paesaggistico e naturale, del territorio di confine. Uno sviluppo turistico che fa perno sul potenziamento della fruizione del climbing outdoor, sul miglioramento della mobilità e dell’accessibilità tra le due valli, sull’adeguamento della rete escursionistica tra Italia e Svizzera e sulla promozione delle attività verticali.

Apici, come culmine, ma anche acronimo di “Attuazione del Polo Internazionale del Climbing Interconnesso”, l’azione attorno alla quale ruota l’intero progetto. «Crediamo molto in questo progetto perché ci rappresenta – il messaggio del sindaco di Val Masino Pietro Taeggi, richiamato in valle da un allarme frana fortunatamente rientrato nei giorni successivi -. La nostra storia, la nostra identità culturale, il nostro presente e il nostro futuro sono in questi sassi, una risorsa naturale straordinaria e unica in quanto in pochi chilometri c’è tutto per il climbing, dal big wall alle vie di alpinismo. È un vero e proprio paradiso per gli appassionati di queste discipline e il nostro intervento è finalizzato a mantenere tutto così com’è, a preservarlo per gli anni a venire, nell’ottica della sua completa valorizzazione, in una maniera innovativa». È stato Stefano Scetti, che ha seguito il progetto per il Comune di Val Masino, a entrare nel dettaglio, evidenziando i benefici attesi per la popolazione locale, gli operatorii turistici, climber ed escursionisti, famiglie e turisti slow. «Pensiamo a un nuovo modello di turismo che valorizza il territorio e crea sviluppo – ha detto Scetti -. Apici prevede la mappatura e la manutenzione dei sentieri e delle aree di arrampicata, segnaletica, una guida cartacea ma anche forest therapy, corsi di formazione e promozione per regalare un’esperienza unica, tra sport e natura, per un turismo sostenibile». Per il Comune di Traona Apici si integra perfettamente con “Cech in”, il progetto sull’attrattività dei borghi storici, che già prevede la sistemazione di itinerari escursionistici. «Grazie a Interreg – ha sottolineato il sindaco Maurizio Papini – potremo recuperare la sentieristica storica verso la Val Masino, lungo la mulattiera verso l’antico nucleo di Santa Apollonia. Si tratta di un intervento relativamente semplice che potremo concludere a inizio 2026». Percorsi a unire territori che da sempre condividono storia e tradizioni, una cooperazione accolta con soddisfazione da tutti i partner, come ha osservato il sindaco di Bregaglia Fernando Giovanoli: «Sono trascorsi otto anni dalla frana del Cengalo e noi stiamo ricostruendo quanto era andato distrutto. Gli scambi sono sempre proficui ed è importante puntare su un approccio sostenibile alla montagna». Saranno l’Ente turistico e la sezione Bregaglia del Club Alpino Svizzero, rappresentata a Traona dal presidente Luca Giovanoli, a seguire il progetto. Maurizio Michael, membro del Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni, pioniere della programmazione Interreg, si è detto convinto che Apici, nello spirito dei progetti di cooperazione, potrà portare a una nuova dimensione, generando valore aggiunto per Val Bregaglia e Val Masino. La parte di inclusione sarà attuata dalla cooperativa sociale Si può fare, rappresentata dal presidente don Diego Fognini e dal direttore Simona Venuto, che promuoverà la forest therapy e le passeggiate con gli asini, mentre la comunicazione, attraverso una mirata strategia social, sarà seguita da Gaiah Silver, una start up al femminile, come ha spiegato l’amministratore Manuela Rossetti.

Tiziana Piodi, project officer dell’Autorità di gestione, in capo a Regione Lombardia, in partnership con l’omologo svizzero, Francesco Vassella, direttore di Regione Bernina, ha illustrato il ruolo di supporto che sarà svolto nell’attuazione delle varie azioni. A conclusione della presentazione è intervenuto l’assessore regionale alla Montagna e agli Enti Locali Massimo Sertori che si è complimentato per il progetto, ribadendo l’attenzione della Regione che crede molto nella cooperazione internazionale e opera per creare le condizioni ideali affinché i programmi si sviluppino. «Questo progetto – ha affermato – ha tutte le caratteristiche per regalare quelle emozioni, oggi in secondo piano nel mondo virtuale ma sempre più ricercate dalle persone. Qui c’è la vita vera e la direzione è giusta: il progetto funziona e vale quando viene pensato e portato avanti dalla comunità».

Apici è un’operazione cofinanziata dallUnione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nellambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.







Written by: Sara Baldini

Rate it

Previous post

Notte Nazionale del Liceo Classico 2025: Un Evento Imperdibile

News

Notte Nazionale del Liceo Classico 2025: Un Evento Imperdibile

Anche quest’anno il Polo Liceale Città di Sondrio partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo […]

today26 Marzo 2025 37