News

K2 VALTELLINA EXTREME VERTICAL RACE. Meno due mesi al Via. Domenica aprono le iscrizioni

today17 Aprile 2025 27

Sfondo
share close






Cech Up 250409 PG 072 copia

Domenica apriranno le iscrizioni alla 7ª edizione della K2 Valtellina Extreme Vertical Race, si correrà sabato 21 giugno. L’evento, che si terrà in una delle cornici naturali più suggestive della Bassa Valtellina, promette di mettere alla prova i partecipanti con una sfida unica: una salita che richiede forza, resistenza e determinazione per conquistare i 2272 metri della vetta ove è posta la finish line. I tutto dopo aver affrontato 2000 metri di dislivello positivo spalmati in soli 9 km; percorso certificato a livello internazionale Vertical Kilometer Course dalla ISF International Skyrunning Federation.

FORMAT E PERCORSO CONFERMATO
Il tracciato altamente spettacolare e scenografico si sta pulendo lentamente dalla neve che durante la stagione invernale è caduta copiosa. Già in questi giorni i tracciatori stanno effettuando i primi sopralluoghi. Ricordiamo che lo scorso anno, sull’ultimo canale, gli atleti hanno affrontato 200 metri di dislivello su gradini scavati letteralmente nella neve che ha reso ancora più unica ed estrema questa sfida verticale.

OBIETTIVO CRESCERE
La K2 Valtellina Extreme Vertical Race è un’opportunità imperdibile per tutti gli atleti che desiderano confrontarsi con se stessi e con altri corridori provenienti da tutto il mondo, in un contesto di sana competizione e condivisione della passione per gli sport outdoor immersi nella natura.
L’obiettivo è alzare sempre di più l’asticella, curando i dettagli e garantendo a tutti gli atleti di poter vivere una giornata di sport ad altissimo livello e in totale sicurezza.

FILOSOFIA GREEN – USCITE SUL TERRITORIO CON LE SCUOLE
K2 Valtellina sposa una filosofia eco sostenibile e il più possibile “plastic free”, sensibilizzando la salvaguardia dell’ambiente. Per la gara vengono utilizzati bandierine, bicchieri e materie prime riciclabili. Non solo, per l’atleta colto a buttare materiale al di fuori delle apposite aree è prevista la squalifica. Correre questa gara significa immergersi in un ambiente unico e incontaminato di proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Infatti il Team organizzatore per promuovere e sensibilizzare questi valori, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Talamona sta effettuando uscite sul territorio e facendo fare attività didattiche agli alunni delle scuole primarie e secondarie.

ALBO D’ORO DI LIVELLO
Tempi alla mano, i best time sono stati scritti da due dei più forti Atleti di specialità, al maschile il forte atleta svizzero e Campione Mondiale di Skyrunning Roberto Delorenzi lo scorso anno ha abbattuto il record di Michele Boscacci con il crono di 1h16’22’’, mentre al femminile lo strepitoso record appartiene alla fortissima atleta e pluricampionessa austriaca Andrea Myer 1h24’46’’.

PREMI E RICONOSCIMENTI
Verranno premiati i primi 10 assoluti, sia uomini che donne, con un ricco montepremi che riconosce l’eccellenza e l’impegno dei migliori atleti e ci sarà un premio speciale per l’abbassamento del record aggiunge un ulteriore livello di competizione, spronando i partecipanti a dare il massimo per superare i crono precedentemente fatti registrare. I due traguardi volanti intermedi offriranno momenti emozionanti durante la gara, con questi premi che incoraggiano la velocità e la strategia dei più forti. I premi di categoria, che non sono cumulabili, garantiscono che anche atleti di età diverse o con differenti livelli di esperienza possano essere riconosciuti per le loro prestazioni. Infine, i premi a sorteggio offerti dagli sponsor sono un modo eccellente per coinvolgere tutti i partecipanti, creando un’atmosfera inclusiva e festosa, dove ognuno ha la possibilità di vincere qualcosa e tornare a casa con un ricordo speciale. In una gara ben organizzata, la struttura dei premi può essere un grande incentivo per i partecipanti.

LE ISCRIZIONI:
Le iscrizioni apriranno ufficialmente domenica 20 aprile e i posti sono limitati. Invitiamo tutti gli interessati a registrarsi al più presto per assicurarsi un posto in questa emozionante gara. Per maggiori dettagli sull’evento e per procedere con l’iscrizione, si prega di visitare il nostro sito ufficiale www.k2valtellina.it, per i meno tecnologici potranno recarsi direttamente presso lo store Rock Experience di Morbegno e chiuderanno domenica 15 giugno o al raggiungimento di 250 iscritti.
La quota di iscrizione è di 30,00 € e comprende: pacco gara, pettorale personalizzato con il proprio nome, chip per il servizio di cronometraggio, 4 ristori lungo il percorso, assistenza di personale durante la gara, servizio trasporto zaini in quota nei pressi della zona d’arrivo, gadget finisher, trasporto a valle gratuito per tutti i concorrenti con servizio pullman, servizio docce presso la palestra comunale di Talamona e pranzo tipico valtellinese alla tensostruttura. La partecipazione sarà limitata a soli 250 atleti per garantire a tutti, visto la difficoltà del percorso la possibilità di vivere in totale sicurezza la sfida contro i propri limiti e contro il tempo su un tracciato altamente spettacolare e panoramico.

UN CHALLENGE DA NON PERDERE
VAM Vertical Challenge strizza l’occhio agli specialisti delle only-up con tre appuntamenti da non perdere Pasturo-Rifugio Brioschi VK2, K2 Valtellina Extreme Vertical Race e Pizzo Stella Vertical. Dietro le quinte tre comitati organizzatori di comprovata esperienza che hanno unito le forze per dare vita al primo trittico lombardo dedicato agli skyrunner che amano percorsi di sola ascesa dal forte tasso adrenalinico.
Oltre all’iscrizione ai singoli appuntamenti, per chi fosse interessato a pianificare fin da subito la partecipazione alle tre prove di VAM Vertical Challenge, sarà possibile acquistare l’intero pacchetto di gare 2025 ad un prezzo agevolato di 70 euro invece di 85.   Molto simili tra di loro per format e tipologia, le tre gare organizzate da Team Pasturo, K2 Valtellina ASD e ASD Amici di Fraciscio metteranno in palio un montepremi in denaro per i primi tre classificati uomo e donna. Il main sponsor VAM offrirà invece come gadget-finisher un capo tecnico personalizzato di valore a tutti coloro che porteranno a termine le tre prove.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Gian Luca Bonazzi entra nel Consiglio Centrale Piccola Industria

News

Gian Luca Bonazzi entra nel Consiglio Centrale Piccola Industria

Il Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Lecco e Sondrio, Gian Luca Bonazzi, è entrato a far parte del Consiglio Centrale Piccola Industria di Confindustria per il quadriennio 2025-2029. Il nominativo di Gian Luca Bonazzi è fra i Componenti indicati da Confindustria Lombardia. «È un onore essere entrato a far parte dell’organismo nazionale che rappresenta una componente imprenditoriale preziosa del tessuto produttivo e industriale italiano» commenta Gian Luca Bonazzi. […]

today17 Aprile 2025 121