Sono ufficialmente partiti i lavori di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per la sostituzione della travata metallica del ponte ferroviario sul torrente Mallero, nella zona ovest di Sondrio. L’intervento comporta modifiche significative alla viabilità e alla sosta in tutta l’area interessata dal cantiere, operativo 24 ore su 24 per garantire tempi rapidi e sicurezza.
Ponte ferroviario: vincoli ambientali e ricollocazione del vecchio ponte
Il progetto di RFI prevede lo spostamento del vecchio ponte ferroviario, sottoposto a vincolo ambientale. La Soprintendenza ha negato la demolizione della storica struttura, imponendone la ricollocazione nelle immediate vicinanze. La travata verrà posizionata lateralmente rispetto all’attuale sede, con l’obiettivo di trasformarla in un nuovo collegamento ciclopedonale tra le due sponde del Mallero, integrandosi nella rete esistente.
Viabilità e parcheggi: cosa cambia per residenti e automobilisti
Per permettere i lavori, il Comune di Sondrio, in accordo con RFI, ha definito un piano per ridurre l’impatto sulla viabilità urbana. Il parcheggio di via Aldo Moro, composto da circa 130 posti auto, subirà una parziale riduzione: solo 40 posti rimarranno disponibili.
L’ordinanza firmata dal comandante della Polizia Locale Mauro Bradanini prevede, dal 28 aprile al 30 settembre:
Divieto di sosta nella parte nord del parcheggio;
Divieto di transito pedonale nel sottopasso ferroviario.
Parcheggi alternativi disponibili
Per compensare la riduzione dei posti auto, sono già disponibili oltre 100 nuovi parcheggi alla Castellina, accanto al campo sportivo. Altri posti saranno aggiunti nei prossimi giorni, con il completamento dei lavori in corso.
Marco Deghi è stato confermato ieri alla presidenza del Consorzio Formaggi Dop Valtellina Casera e Bitto. Classe 1956, laureato in Scienze Agrarie, agronomo, Deghi continuerà a guidare il Consorzio per i prossimi tre anni, affiancato dai vicepresidenti Daniele Colli di Delebio e Andrea Pedranzini di Bormio. Il rinnovato Consiglio accoglie ben 5 nuovi componenti di cui tre figure femminile, giovani imprenditrici agricole valtellinesi e valchiavennasche. Tra i principali protagonisti […]