Condividere per crescere. È questo il principio alla base dell’incontro in programma giovedì 11 luglio 2025, alle ore 10.15, nella sala Beni frazionali di San Martino, a Val Masino. Si tratta di una tappa cruciale del progetto Interreg “Apici – Attuazione del Polo Internazionale del Climbing Interconnesso”, che vede il Comune di Val Masino come capofila italiano e il Comune di Bregaglia per la Svizzera.
Obiettivo: valorizzare l’outdoor e il climbing in ottica sostenibile
Il progetto Apici si concentra sulla valorizzazione dell’area transfrontaliera Masino-Bregaglia, famosa in tutto il mondo per le sue risorse naturali uniche e la forte vocazione al climbing outdoor. L’iniziativa promuove un turismo consapevole e sostenibile, intervenendo su:
Miglioramento della fruizione delle pareti di arrampicata
Accessibilità tra le due valli (Italia-Svizzera)
Adeguamento della rete escursionistica
Promozione delle attività verticali
Un tavolo con gli attori locali: dialogo, confronto, azione
Al centro dell’incontro dell’11 luglio ci sarà un confronto diretto con i protagonisti del territorio: operatori turistici, associazioni, enti e organizzatori di eventi chiave come il Melloblocco e il Trofeo Kima. Invitati anche:
Guide alpine
Club Alpino Italiano (CAI)
Ragni di Lecco
ERSAF
Consorzio Turistico Porte di Valtellina
Insieme ai partner di progetto – Comune di Traona, Cooperativa “Si può fare”, Gaiah Silver e Club Alpino Svizzero, sezione Bregaglia – si definiranno le strategie operative da mettere in campo.
Una giornata di ascolto e co-progettazione
La giornata sarà suddivisa in momenti di presentazione, confronto e lavoro tecnico:
Ore 10.15 – Saluti istituzionali del sindaco Pietro Taeggi
Ore 10.30 – Presentazione del progetto Apici e delle sue azioni
Ore 11.00 – Discussione plenaria e avvio dei tavoli tematici
Ore 13.00 – Pausa pranzo
Ore 14.30 – Condivisione dei risultati emersi
L’incontro sarà facilitato da esperti del settore turistico e professionisti della formazione, con l’obiettivo di costruire percorsi condivisi, valorizzare le competenze locali e ottimizzare le risorse disponibili.
Apici: cooperazione internazionale per un turismo di qualità
Il progetto Apici è cofinanziato dall’Unione Europea (FESR), dallo Stato italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni svizzeri, all’interno del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Un’iniziativa concreta che guarda al futuro del turismo outdoor nelle Alpi e punta sulla progettazione dal basso, per uno sviluppo realmente integrato e sostenibile.
Si è conclusa con un successo oltre ogni aspettativa la seconda edizione del Camp di alta specializzazione di pallavolo femminile organizzato da Rixalto e ASC Sport nell’ambito della Valtellina Summer League. Più di 60 ragazze provenienti da tutta Italia, tra gli 11 e i 16 anni, hanno partecipato a questa settimana intensiva di allenamenti tecnici, divertimento e condivisione, in uno dei contesti montani più belli della Lombardia. Un’esperienza formativa […]