Eventi

Un ponte di eccellenze tra Alpi e Appennini: la città di Chiavenna e la Valchiavenna protagonisti alla 59a Fiera del Parmigiano Reggiano a Casina (RE).

today5 Agosto 2025 52

Sfondo
share close






CS Casina 04.08 1

Dal 1° al 3 agosto 2025, il Comune di Chiavenna è stato protagonista alla 59ª edizione della Fiera del Parmigiano Reggiano di Casina (RE), rafforzando il legame nato nell’ottobre 2024 durante l’11ª edizione del “Dì de la Brisaola” con la firma del patto di amicizia tra le due amministrazioni.

Una collaborazione concreta e virtuosa tra territori, che ha unito le Alpi e gli Appennini attraverso cultura, istituzioni ed eccellenze enogastronomiche.

La Valchiavenna in vetrina: prodotti tipici e promozione turistica

Chiavenna ha partecipato all’evento con una delegazione istituzionale e operativa composta dal Comune, dal Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna e dall’Agriturismo Pra L’Ottavi, produttore della celebre Brisaola della Valchiavenna.

All’interno dell’area espositiva nel centro di Casina, lo stand chiavennasco ha attirato centinaia di visitatori, offrendo assaggi di prodotti tipici e promuovendo l’intero territorio. In particolare, il Consorzio turistico ha presentato i due grandi eventi enogastronomici dell’autunno:

  • Sagra dei Crotti: 6-8 e 13-14 settembre 2025

  • Dì de la Brisaola: 4-5 ottobre 2025

Un patto che si traduce in azioni concrete

A volere fortemente questa presenza è stato l’Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione del Territorio del Comune di Casina, Alessandro Torri Giorgi, che ha sottolineato:

“Avere gli amici di Chiavenna qui a Casina, in occasione della 59ª Fiera del Parmigiano Reggiano, è motivo di orgoglio. Il nostro patto non è rimasto sulla carta: si sta traducendo in iniziative vere, condivise e durature. Stiamo costruendo qualcosa di autentico”.

La presenza dell’Assessore al Turismo e Sport del Comune di Chiavenna, Andrea Giacomini, ha consolidato ulteriormente il percorso:

“Crediamo che la promozione dei territori passi attraverso la valorizzazione delle identità locali, dei prodotti tipici e del patrimonio condiviso. Unire le Alpi agli Appennini attraverso l’eccellenza agroalimentare è un modello da replicare”.

Casina torna a Chiavenna: già confermata la prossima partecipazione

Durante l’evento, la Latteria San Giorgio di Casina, aderente al Consorzio del Parmigiano Reggiano, ha ufficialmente confermato la propria partecipazione alla 12ª edizione del Dì de la Brisaola, prevista a Chiavenna il 4 e 5 ottobre 2025. Un ritorno atteso che testimonia la forza di questo gemellaggio territoriale.


Una visione condivisa per il turismo enogastronomico

Il protocollo firmato nel 2024 tra Chiavenna e Casina si conferma così non solo simbolico, ma attuativo e lungimirante. In un tempo in cui la promozione turistica richiede alleanze, progettualità e sinergie reali, il legame tra Valchiavenna e Appennino Reggiano si presenta come esempio concreto di crescita sostenibile e valorizzazione condivisa.








Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Quarto posto per Giuseppe Forenzi ad Imola nel campionato GT Endurance

News

Quarto posto per Giuseppe Forenzi ad Imola nel campionato GT Endurance

Giuseppe Forenzi ancora una volta protagonista nel campionato italiano aci sport GT Endurance a Imola con il team Invictus Corse. Nel weekend dal 1° al 3 agosto si è corsa la gara di 3 ore ad Imola con 41 auto al via (tra GT3 e GTcup). Il nostro giovanissimo pilota di Berbenno, portacolori del team Invictus Corse di Maranello alla guida della Lamborghini Huracan St Evo 2 #127 si è […]

today5 Agosto 2025 62 2 3