Ambiente e Territorio

VOCI DAL SUOLO  Rifugi in Rosa – in programma gli ultimi appuntamenti dell’edizione 2025

today21 Agosto 2025 22

Sfondo
share close






rifugio branca

 
Prosegue l’edizione 2025 di Rifugi in Rosa, il progetto nato per raccontare e valorizzare la presenza delle donne in montagna, intrecciando prevenzione, benessere e cultura in contesti unici: i rifugi alpini. Dopo gli incontri che hanno animato le prime tappe della rassegna, il viaggio continua con gli ultimi appuntamenti in programma, occasioni preziose per vivere la montagna come spazio di dialogo, riflessione e condivisione.

La rassegna, promossa da Assorifugi Lombardia con il contributo di numerosi enti e realtà del territorio – tra cui UNIMONT, il Polo alpino dell’Università degli Studi di Milano si conferma come un percorso capace di unire salute, conoscenza e relazione, in equilibrio con la natura e le comunità locali.

Ogni evento è pensato come un incontro in quota: un’esperienza che mette al centro il racconto, la testimonianza e il confronto, accompagnati dalla bellezza di paesaggi autentici e dalla calorosa accoglienza dei rifugi.

Ecco le prossime date da segnare in agenda:

 

  • Sabato 23 agosto –  Rifugio Petitpierre Corno d’Aola (Ponte di Legno – BS), dalle ore 14.30 Sulle tracce di Poeti alpini
  • Sabato 30 agosto –  Rifugio Crocedomini (Breno – BS), dalle ore 14.30 Un grande respiro dalle terre alte
  • Sabato 13 settembre  –  Rifugio Sandro Occhi all’Aviolo  (Vezza d’Oglio – BS), dalle ore 14.30 Donne sul Sentiero numero 1
  • Data da desstinarsi  –  Rifugio Baitone  (Sonico – BS) Uomini e dighe

 

Anche queste ultime tappe saranno un invito a salire in montagna per riscoprire il valore della prevenzione, della cura di sé e della forza delle storie femminili, in una cornice che unisce natura, cultura e comunità.







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

Viabilità a Sondrio: ritardi nelle infrastrutture chiave per la Valtellina. Mariani (ACI): opportunità sprecata

Attualità

Viabilità a Sondrio: ritardi nelle infrastrutture chiave per la Valtellina. Mariani (ACI): opportunità sprecata

L’Automobile Club Sondrio esprime forte delusione per il rinvio delle opere viabilistiche fondamentali per il territorio valtellinese, in particolare lo svincolo della Sassella e la tangenziale dei Trippi. Nonostante le richieste e le proposte avanzate fin dal 2022, i lavori saranno avviati, forse, solo nel 2027, un anno dopo la fine delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Opere strategiche trascurate per la mobilità in Valtellina Fin dall’inizio, l’AC Sondrio ha sottolineato […]

today21 Agosto 2025 145