Eventi

SondaLOVE Beer: le birre artigianali della Valtellina protagoniste a Sondalo

today28 Agosto 2025 57 1

Sfondo
share close






DSC 1316 DSC 1323

A cura di Renato Ciaponi, agronomo e giornalista

Le birre artigianali della Valtellina hanno conquistato negli ultimi anni un posto di rilievo tra le tipicità locali, diventando una delle esperienze più ricercate dai turisti alla scoperta dei sapori autentici. Grazie al lavoro di Beertellina, l’associazione che riunisce i birrifici artigianali della provincia di Sondrio, questa tradizione antica ha trovato nuova linfa: già due secoli fa, in Valchiavenna, si produceva birra di qualità.

SondaLOVE Beer: un successo alla prima edizione

Sabato 23 agosto, nel cuore di Sondalo, è andata in scena la prima edizione di SondaLOVE Beer, evento che ha unito degustazioni, musica e tradizione. Il risultato? 350 BeerPass venduti e oltre 1000 persone che hanno affollato le vie del centro storico, con piazza della Repubblica trasformata in cuore pulsante della festa. Lo stand Beertellina ha raccolto le birre dei principali birrifici locali, offrendo ai visitatori un percorso unico tra i sapori valtellinesi.

Il fascino del borgo alpino

Passeggiare a Sondalo significa immergersi nell’atmosfera di un autentico borgo alpino: stradine acciottolate, portoni in legno, vicoli stretti e piazzette che custodiscono storie di generazioni. Proprio questo scenario suggestivo si è trasformato nella cornice perfetta per una passeggiata brassicolagastronomica, capace di intrecciare birra, cibo, musica e incontri.

Un viaggio tra motori e memoria alpina

Accanto alle birre, l’Associazione Valtellina Oldtimers ha regalato un itinerario emozionante: “Un viaggio tra motori, mestieri e memoria alpina”. Non una semplice esposizione di auto d’epoca, ma dieci scenografie che hanno restituito la vita quotidiana del Novecento, tra trattori, motocicli, mezzi militari e racconti di famiglie e lavori di un tempo.

Degustazioni e abbinamenti con birre valtellinesi

Antipasti e birre

La serata è partita con la Butega Valtellina, che ha proposto un tagliere di salumi e formaggi particolari, abbinati a due birre: la Rye IPA Mani di Fata del Birrificio Revertis e la Cech Cost Lager Helles del Birrificio Legnone, senza glutine.

Gnocchetti della tradizione

L’APF di Sondalo ha presentato i gnocchetti valtellinesi al grano saraceno, antica ricetta della Valdisotto: farina mista, burro fuso, crauti, pancetta, Casera, timo e mela marinata al limone. In abbinamento le birre del Birrificio Reit: Stelvio Lager e Weizen al grano saraceno.

Hamburger gourmet e stout

Lo chef Remo del Bar Palasport, con gli Sgangherati di Frontale, ha conquistato i presenti con l’hamburger valtellinese gourmet, servito con patate al forno. Due birre hanno accompagnato il piatto: l’APA ambrata del Birrificio Revertis e la Crasc Stout del Birrificio Pintalpina.

Dolce alla birra

Gran finale con la pasticcera Viveca, che ha preparato una panna cotta con gelée alla birra scura e crumble croccante, abbinata alla Fruit Beer Murimani del Birrificio Pintalpina e alla Honey Beer Molthoney con miele di melata di bosco.

Musica, arte e comunità

La festa è stata animata da concerti dal vivo, DJ set e fisarmoniche, mentre nella chiesa di Santa Marta i visitatori hanno ammirato una mostra di acquerelli. Un mix di cultura e divertimento che ha reso la serata ancora più speciale.

Un brindisi alla Valtellina autentica

Gli organizzatori hanno espresso grande soddisfazione: «Siamo felici del risultato di questa prima edizione. Nonostante il periodo ricco di eventi, SondaLOVE Beer ha saputo unire persone, gusti e tradizioni».

L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno. Intanto, la Valtellina si prepara a un nuovo evento: la passeggiata gastronomica La Migiondara, in programma il 12 ottobre nel borgo di Migiondo.


 SondaLOVE Beer ha dimostrato che le birre artigianali della Valtellina non sono solo un prodotto da degustare, ma un vero e proprio viaggio tra storia, cultura e comunità.

 







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Atletica leggera su pista a Chiuro: Campionati Regionali Allievi/e e Memorial Bracchi

News

Atletica leggera su pista a Chiuro: Campionati Regionali Allievi/e e Memorial Bracchi

Il Centro Sportivo Comunale di Chiuro si prepara ad accogliere, sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, i Campionati Regionali Individuali e di Staffette di atletica leggera categoria Allievi/e. L’evento, inserito nel calendario ufficiale FIDAL Lombardia, vedrà protagonisti atleti e atlete dai 16 ai 17 anni, provenienti da tutte le province lombarde. Sulla pista di Chiuro si assegneranno i titoli di Campione Regionale nelle discipline di corsa individuale, staffette, salti […]

today28 Agosto 2025 38