Condivisione, natura e partecipazione: sono questi i valori alla base della Consulta dei Giovani del Parco delle Orobie Valtellinesi, l’organismo nato nel 2023 che oggi conta già 21 membri attivi. La Consulta è un gruppo aperto che ogni anno si amplia grazie a bandi con cadenza semestrale: quello attuale, aperto il 1° settembre 2024, scadrà il 2 ottobre 2024. Possono candidarsi i giovani tra i 15 e i 34 anni residenti nei Comuni dei comprensori di Morbegno, Sondrio e Tirano, ma anche chi non risiede sul territorio, purché motivato e interessato a condividere principi e finalità della Consulta. A tal fine è richiesto un questionario motivazionale da allegare alla domanda di partecipazione.
La Consulta Giovani del Parco Orobie Valtellinesi si è dotata di un regolamento composto da dieci articoli, elaborato dagli stessi membri, e agisce come organo consultivo dell’Ente Parco. Le sue finalità principali sono: svolgere un ruolo consultivo e propositivo nei processi decisionali del Parco, favorire la partecipazione attiva dei giovani alle iniziative locali, incoraggiare le relazioni tra i giovani dei diversi Comuni, diffondere la conoscenza del territorio, organizzare attività per avvicinare i giovani alla realtà del Parco, sviluppare forme innovative di comunicazione e coinvolgimento, promuovere scambi culturali con altre aree protette, rafforzare la cooperazione con la rete regionale “Sistema Parchi” e con la rete alpina Alparc, partecipare alla redazione di progetti rivolti al mondo giovanile e gestire il budget annuale destinato dall’Ente Parco o raccolto tramite altre forme di finanziamento.
L’attuale portavoce della Consulta, eletta nell’ottobre 2024, è Silvia Nova. Gli interessati a entrare a far parte del gruppo possono trovare tutte le informazioni utili e scaricare il bando sul sito ufficiale del Parco www.parcorobievalt.com
Le aree interne, di montagna e di confine della Lombardia trasformate in ZES, Zone economiche svantaggiate, con una fiscalità speciale, per favorire il rilancio economico e sociale, il mantenimento e l'attrazione di investimenti e la creazione di occupazione. Con la pubblicazione sul bollettino ufficiale, l'ordine del giorno approvato dal Consiglio regionale il 25 luglio inizia il suo iter: l'impegno della Giunta è a realizzare studi di percorsi per una fiscalità […]