Attualità

A2A presenta il decimo Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Provincia di Sondrio

today12 Settembre 2025 30

Sfondo
share close






logo a2a

A2A ha presentato il decimo Bilancio di Sostenibilità Territoriale in Valtellina e Valchiavenna: oltre 100 milioni di valore economico, 12 milioni di investimenti green e +45% di energia idroelettrica prodotta nel 2024.


Oltre 100 milioni di euro di valore per il territorio

Sondrio, 12 settembre 2025 – A2A ha presentato il Bilancio di Sostenibilità Territoriale 2024 per Valtellina e Valchiavenna, illustrando risultati economici, ambientali e sociali di grande impatto.

  • 107 milioni di euro generati sul territorio (+4% rispetto al 2023).

  • 600 milioni di euro distribuiti in 10 anni.

  • 11,8 milioni di euro investiti in infrastrutture, manutenzione e ammodernamento impianti.


Transizione ecologica e produzione da rinnovabili

Il 2024 ha visto un forte incremento della produzione di energia green:

  • 3.848 GWh di energia rinnovabile prodotta (+45% rispetto al 2023).

  • 1,7 milioni di tonnellate di CO₂ evitate grazie agli impianti idroelettrici.

  • 21 centrali idroelettriche attive tra Valtellina e Valchiavenna.

Innovazioni significative hanno interessato gli impianti locali:

  • A Gravedona testato Shark4, robot subacqueo per monitorare lo stato delle tubature.

  • A Lovero adottate nuove tecnologie digitali per rilievi e progettazione.


Investimenti e progetti per la comunità

Oltre agli interventi infrastrutturali, A2A ha rafforzato il legame con il territorio attraverso:

  • Educazione e formazione: oltre 570 studenti e docenti coinvolti in visite agli impianti idroelettrici.

  • Progetti culturali: collaborazioni con il Parco Nazionale dello Stelvio e “La scuola va in montagna”.

  • Inclusione sociale: sostegno a più di 100 famiglie tramite il Banco dell’energia.

  • Sport e ambiente: inaugurazione dell’Ecothlon, disciplina che abbina attività fisica e tutela ambientale, in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.


L’impegno di A2A verso le persone

Il Gruppo ha ottenuto la certificazione Top Employers per tutte le società, riconoscendo l’attenzione al benessere dei dipendenti.

  • 10.000 ore di formazione erogate (+70% rispetto al 2023).

  • Lancio del piano A2A Life Caring (120 milioni di euro entro il 2035) a sostegno della genitorialità.

  • Approvazione del piano A2A Life Sharing, che favorisce la partecipazione dei dipendenti alla crescita aziendale.


Un modello di sostenibilità condiviso

Il percorso di A2A si inserisce nel programma nazionale dei Forum Multistakeholder “Transizione ESG: un’impresa comune”, che nel 2025 prevede 14 tappe in tutta Italia. In Valtellina e Valchiavenna l’evento ha coinvolto imprese locali, associazioni di categoria e stakeholder territoriali per discutere le sfide della decarbonizzazione e dell’innovazione sostenibile.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Sondrio capitale della Protezione Civile: tre giorni di esercitazioni a Triangia

Eventi

Sondrio capitale della Protezione Civile: tre giorni di esercitazioni a Triangia

Da oggi a domenica oltre duecento volontari impegnati tra simulazioni, soccorsi e manutenzioni. Presentazione pubblica sabato mattina. Sondrio diventa per tre giorni la capitale della Protezione Civile. Da oggi, venerdì 12 settembre, fino a domenica 14, la frazione di Triangia ospita una grande esercitazione che coinvolge Protezione Civile, Antincendio boschivo e subacquea, con la partecipazione di oltre duecento volontari provenienti da Sondrio e da altre province lombarde. Il campo base […]

today12 Settembre 2025 50