Attualità

Ecosistema Scuola 2025: il report di Legambiente fotografa le scuole lombarde

today15 Settembre 2025 13

Sfondo
share close






scuola

È stata presentata la venticinquesima edizione di Ecosistema Scuola, il dossier annuale di Legambiente che analizza lo stato dell’edilizia scolastica, l’efficienza energetica e i servizi connessi agli istituti italiani.

Il report prende in esame i questionari compilati dai comuni capoluogo e offre una panoramica dettagliata sulla qualità degli spazi dove ogni giorno studiano milioni di studenti.


Lombardia: dati incompleti e criticità

Per la Lombardia, la fotografia non è delle più rassicuranti. I comuni di Pavia, Lodi e Como hanno fornito dati incompleti, mentre Sondrio non ha risposto affatto. A pesare sulla media regionale è soprattutto Milano, che conta ben 432 scuole, seguita da Brescia con 94.

Secondo Elena Ferrario, vicepresidente di Legambiente Lombardia, «studiare e crescere in edifici fatiscenti non aiuta il percorso di formazione e mina la fiducia delle giovani generazioni verso il mondo degli adulti».


Manutenzione scolastica: cifre alte, risultati parziali

Il 41,7% degli edifici scolastici lombardi necessita interventi di manutenzione, un dato superiore alla media nazionale (37,1%).
Eppure la spesa media per la manutenzione straordinaria è quasi doppia: 58.900 euro per edificio, contro i 29.000 della media italiana.

Ancora più evidente il divario nei fondi stanziati: 119.270 euro per edificio contro 39.648 a livello nazionale. La discrepanza nasce però da un problema di capacità di spesa: i comuni faticano ad avviare e completare i lavori nei tempi previsti, anche per carenza di personale.


Efficienza energetica e sicurezza: Lombardia in affanno

L’efficientamento energetico resta uno dei punti più deboli: solo il 20,8% degli edifici lombardi ha beneficiato di interventi, contro il 27,4% della media nazionale. In positivo, Varese rientra tra i primi cinque comuni italiani più virtuosi, mentre a Brescia ben 73 scuole su 94 sono in classe energetica A.

Preoccupante il dato sul collaudo statico, che in Lombardia riguarda appena il 25,4% delle scuole, la metà della media nazionale. Sul fronte amianto, monitoraggi sono stati effettuati in sei città, con casi accertati a Cremona (3) e Varese (2).


Mobilità scolastica: arretra lo scuolabus, cresce la sicurezza stradale

Il servizio di scuolabus, fondamentale per ridurre disuguaglianze e traffico davanti agli istituti, è disponibile solo nel 7,4% delle scuole lombarde, ben al di sotto della media italiana del 18,8%. A dichiarare di non usufruirne sono Como, Cremona e Varese.

Più positivi invece i dati sulle politiche di mobilità sostenibile:

  • Strade scolastiche presenti nel 23,4% delle scuole lombarde, contro il 7,3% nazionale.

  • Zone 30 attorno al 61,7% delle scuole, più del doppio della media italiana (26,1%).


La scuola come alleato della transizione ecologica

Secondo Caterina Benvenuto, responsabile scuola e formazione di Legambiente Lombardia, «serve più coordinamento e una visione integrata per costruire un modello di scuola sostenibile. Senza interventi organici sulle sedi scolastiche rischiamo di perdere un alleato cruciale nella transizione ecologica»







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Rami d’ORA lungo la Decauville: I Suoni della Montagna tornano domenica 21 settembre 2025

Eventi

Rami d’ORA lungo la Decauville: I Suoni della Montagna tornano domenica 21 settembre 2025

Domenica 21 settembre 2025 torna per la terza edizione Rami d’ORA – I Suoni della Montagna, una giornata speciale di arti performative in quota lungo la Decauville delle Orobie Valtellinesi.Dalle 9.30 alle 17.00, musica, danza e letture accompagneranno i partecipanti in una passeggiata artistica immersa nella natura, totalmente accessibile anche a persone con disabilità motoria. L’iniziativa, promossa dal collettivo Laagam, si conferma un appuntamento unico in Valtellina per vivere la […]

today15 Settembre 2025 13