Ambiente e Territorio

Valtellina Taste of Emotion: il Distretto Agroalimentare di Qualità verso Milano Cortina 2026

today29 Settembre 2025 25

Sfondo
share close






Olimpiadi 17 giugno 2020

La Valtellina si prepara a raccontare la propria identità unica al mondo attraverso il progetto Valtellina Taste of Emotion, promosso dal Distretto Agroalimentare di Qualità (DAQ). Un percorso che unisce prodotti tipici DOP e IGP, turismo e tradizioni, in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026.

L’enogastronomia come driver del turismo in Valtellina

L’offerta turistica italiana evolve sempre più verso esperienze integrate, dove cibo, cultura e paesaggio diventano elementi distintivi. L’enogastronomia è ormai uno dei principali driver di scelta delle destinazioni, soprattutto nel turismo montano, preferito da 1 italiano su 3. Secondo l’indagine CCIAA / Valtellina Taste of Emotion – SWG 2025, tra gli amanti della montagna il 51% considera la gastronomia di qualità il fattore decisivo nella scelta della meta. La Valtellina, con località come Livigno e Bormio, si colloca tra le destinazioni alpine più riconosciute: il 64% degli italiani associa il territorio al cibo e il 33% al relax, valori superiori alla media nazionale.

Gli eventi in avvicinamento a Milano Cortina 2026

Gala Night a Ginevra

Il 27 settembre, in occasione del prestigioso Gala organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, la Regione Lombardia è stata ospite d’onore e la Valtellina ha brillato con le sue eccellenze: Bresaola della Valtellina IGP, Valtellina Casera DOP, Bitto DOP e Valtellina Superiore DOCG. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per far conoscere i prodotti tipici valtellinesi a manager, istituzioni e personalità internazionali.

“Dì de la Brisaola” a Chiavenna

Il 5 ottobre, durante il “Dì de la Brisaola”, il DAQ sarà presente con uno spazio istituzionale all’interno del chiostro dell’ex Convento dei Cappuccini. I visitatori potranno degustare i prodotti valtellinesi DOP e IGP in un contesto che richiama lo spirito delle Olimpiadi, accompagnato dal payoff ufficiale: “La magia di un’emozione, la sfida di un sogno”.

Mostra del Bitto 2025 a Morbegno

Il 18 e 19 ottobre, alla 118^ edizione della Mostra del Bitto, il Distretto accoglierà il pubblico nello spazio “Valtellina Taste of Emotion”, dove sarà possibile scoprire peculiarità, tradizioni e valore culturale dei prodotti agroalimentari valtellinesi certificati.

Le eccellenze agroalimentari valtellinesi DOP e IGP

Il progetto Valtellina Taste of Emotion, sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026, racchiude nove eccellenze agroalimentari riconosciute a livello internazionale:

  • Bresaola della Valtellina IGP

  • Bitto DOP

  • Valtellina Casera DOP

  • Mela di Valtellina IGP

  • Pizzoccheri della Valtellina IGP

  • Valtellina Superiore DOCG

  • Sforzato di Valtellina DOCG

  • Rosso di Valtellina DOC

  • Alpi Retiche IGT

Con un valore complessivo di 300 milioni di euro e oltre 5.200 occupati, il Distretto rappresenta un motore economico e culturale fondamentale per la valle.

Un territorio pronto a brillare sul palcoscenico internazionale

Le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026 rappresentano una vetrina globale senza precedenti. Secondo le stime dell’Osservatorio regionale del Turismo e dell’Attrattività, l’evento porterà in Lombardia quasi 2 milioni di visitatori in più tra sportivi, delegazioni, media e turisti da tutto il mondo. La Valtellina, circondata dalle Alpi Retiche e Orobiche, si distinguerà per la sua biodiversità, i paesaggi unici e una tradizione enogastronomica straordinaria.

Il ruolo del Distretto Agroalimentare di Qualità

Il DAQ Valtellina unisce cinque Consorzi di Tutela locali per valorizzare e promuovere le denominazioni DOP e IGP. Le sue attività spaziano dalla tutela della qualità alla promozione internazionale, dalle relazioni con le istituzioni fino alla collaborazione con operatori e stakeholder del territorio. Il marchio territoriale Valtellina Taste of Emotion racchiude i valori di tipicità, genuinità e qualità, trasformando la tradizione valtellinese in un patrimonio condiviso e riconoscibile in tutto il mondo.


👉 La Valtellina si prepara così a vivere da protagonista l’appuntamento più atteso: le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, portando con sé la forza delle sue montagne, la ricchezza dei suoi sapori e l’autenticità delle sue tradizioni.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

LOMBARDIA. SERTORI: DALLA REGIONE 560.000 EURO ALLE COMUNITÀ MONTANE

News

LOMBARDIA. SERTORI: DALLA REGIONE 560.000 EURO ALLE COMUNITÀ MONTANE

L'ASSESSORE: CONTRIBUTO PER INCENTIVARE FUNZIONI IN FORMA ASSOCIATA Regione Lombardia assegna alle Comunità montane un contributo aggiuntivo una tantum, su proposta dell'assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, di 560.746 euro che si aggiunge alla quota dell'annualità 2025. Uno stanziamento che vuole sostenere, e incentivare, l'esercizio delle funzioni in forma associata. "Le Comunità montane della Lombardia - ricorda l'assessore Sertori dopo il via libera della Giunta regionale - oltre […]

today29 Settembre 2025 114