Il secondo weekend di Gustosando in Valtellina ha visto protagonisti non solo Traona, che ha proseguito con il suo itinerario tra cantine antiche e vigneti, ma anche Talamona, entrata in scena con il percorso tra le sue antiche corti. Due comuni, due proposte diverse ma complementari, che hanno arricchito l’esperienza dei visitatori nonostante il meteo non straordinario del sabato.
Il prossimo fine settimana si arricchisce con ben tre appuntamenti, poiché accanto a Talamona sarà la volta di altri due borghi del Mandamento. Buglio in Monte, al suo rientro nella rassegna, propone un percorso dove il pubblico potrà scoprire sette storiche cantine e scorci caratteristici. Ad arricchirlo esibizioni tradizionali, un’esposizione di sculture in legno e due esposizioni fotografiche rispettivamente presso il Passaggio Parravicini e presso la Corte di Buglio, quest’ultima di scatti fatti su pellicola a cura di Michela Menon. Nel borgo orobico di Albaredo per San Marco l’itinerario si snoda tra vicoli e corti con svariate proposte di prodotti tipici. Non mancheranno momenti di festa grazie alle esibizioni musicali di Music & Friends e De Beat e ai vari intrattenimenti come l’Ecomuseo con il Metaborgo che sarà aperto al pubblico.
“Qualitativamente siamo contenti di affermare che i vini, i cibi e l’accoglienza di ciascuna cantina sono stati parecchio apprezzati – così interviene la Pro Loco di Talamona – e sono arrivati molti complimenti a tutto lo staff. Siamo felici che la valorizzazione dei prodotti del territorio e la collaborazione con negozi e ristoranti talamonesi abbiano dato un quid in più ai nostri piatti. Il maltempo nella giornata di sabato non è stato d’aiuto ma viste le buone recensioni siamo positivi in vista del 4 e 5 ottobre”.
“Il secondo weekend si è concluso in maniera positiva – così Giorgio Arietti, Presidente della Pro Loco Traona –. Nonostante il maltempo del sabato, l’affluenza è stata buona sia tra i prenotati che tra chi ha acquistato il pass in giornata e stessa cosa domenica con il bel tempo. I partecipanti hanno espresso giudizi molto positivi, in alcuni casi rilevando anche un miglioramento rispetto al 2024. Grande apprezzamento ha riscosso il tour tra i terrazzamenti, e un ringraziamento speciale va alla cantina Arcol per l’accoglienza e per le degustazioni di qualità proposte. In generale, un segnale positivo per Traona e per il territorio grazie a dei numeri importanti e alla soddisfazione dei partecipanti”.
Elicotteri, automediche e numerose ambulanze: chi le abbia notate in queste ore, anche transitando lungo la Statale 38, tra Stazzona e Tirano, non pensi al peggio. Si tratta "soltanto" di una maxi esercitazione regionale dei Vigili del Fuoco che prevede addirittura tre differenti scenari di intervento, per altrettante criticità e si sta svolgendo lungo la Variante di Tirano, infrastruttura che secondo il cronoprogramma dovrebbe essere ultimata in tempo per i […]