Radio TSN La radio della provincia di Sondrio
Como, Lecco e Sondrio, 29 settembre 2025 – Presentato oggi a Lariofiere il nuovo Studio Strategico Territoriale “Il futuro dell’area del Lario, della Valtellina e della Valchiavenna: una visione di co-sviluppo”, promosso da Confindustria Como e Confindustria Lecco e Sondrio in collaborazione con TEHA Group.
L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di istituzioni, stakeholder e numerose imprese delle tre province, definisce una visione di lungo periodo per lo sviluppo economico, infrastrutturale e sociale dell’Alta Lombardia.
Il piano strategico è frutto di un lavoro durato quasi due anni, con il coinvolgimento di oltre 200 rappresentanti istituzionali e imprenditoriali, cinque tappe di roadshow e numerosi focus group. L’obiettivo: individuare i driver di crescita, rafforzare le sinergie tra Como, Lecco e Sondrio e trasformare il territorio in un polo competitivo a livello regionale e internazionale.
Secondo lo studio, l’area vasta Como-Lecco-Sondrio rappresenta:
1,1 milioni di abitanti (11,1% della Lombardia)
80.000 imprese attive
34 miliardi di valore aggiunto (8,2% regionale)
9 miliardi dal manifatturiero (10,9% regionale)
8,4% dell’export lombardo
Lo studio individua sei settori strategici in cui Como, Lecco e Sondrio eccellono:
Metallurgia (4,2 miliardi di fatturato)
Meccatronica (oltre 4.400 imprese)
Moda e tessile serico (2,1 miliardi di fatturato)
Arredo e design (25% delle imprese lombarde del settore)
Agroalimentare e vini della Valtellina (1 miliardo di export)
Turismo (7,3 milioni di presenze annue)
Il piano sottolinea la necessità di interventi infrastrutturali per migliorare la competitività del territorio:
potenziamento delle statali SS36, SS340, SS639
completamento della rete ferroviaria (ancora all’80% a binario unico nel Lecchese)
sviluppo di piattaforme intermodali ferro-gomma connesse alle reti TEN-T
soluzioni per la galleria del Monte Piazzo e il traforo del Mortirolo
rafforzamento dei collegamenti con gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio
progetti per la mobilità sostenibile e smart
Queste azioni saranno decisive anche in vista delle Olimpiadi Invernali in Valtellina 2026, occasione unica per valorizzare il turismo sostenibile e la destagionalizzazione.
Lo Studio propone la creazione di un grande comprensorio sciistico integrato che colleghi Livigno, Bormio, Santa Caterina Valfurva e Cima Piazzi – San Colombano.
Il progetto prevede l’ampliamento delle piste da sci da 200 km a oltre 315 km, con la realizzazione di 10 nuovi impianti. Un intervento che rafforzerebbe la competitività dell’Alta Valtellina rispetto ai principali poli alpini europei, attirando turismo internazionale di fascia medio-alta e offrendo attività estive come trekking ed MTB.
Grazie ai fondi PNRR (oltre 60 milioni di euro destinati alle tre province), il territorio potrà accelerare sulla transizione tecnologica e digitale, rendendo più competitive imprese e servizi per cittadini e turisti.
Il Piano Strategico Territoriale definisce una roadmap in 7 ambiti prioritari:
Rafforzamento del settore manifatturiero
Innovazione tecnologica e digitale
Transizione energetica e sostenibilità ambientale
Potenziamento delle infrastrutture
Turismo e cultura
Capitale umano e formazione
Servizi per la collettività
Como, Lecco, Sondrio, Valtellina e Valchiavenna possono diventare un polo strategico dell’Alta Lombardia, capace di coniugare industria, turismo, innovazione e sostenibilità. Lo Studio Strategico Territoriale rappresenta un passo decisivo per costruire un futuro competitivo e attrattivo, sia a livello regionale che internazionale.
Scritto da: Giuliano Padroni