Eventi

Gustosando 2025 chiude con 9.000 visitatori

today21 Ottobre 2025 49

Sfondo
share close






Silvio Speziale Buglio in Monte Gustosando 2025 10 04 DSC00129 WEB

Successo oltre le aspettative per l’edizione diffusa tra sei borghi della Bassa Valtellina

Numeri da record per Gustosando in Valtellina 2025, la rassegna enogastronomica che ha animato per cinque weekend i borghi di Albaredo per San Marco, Buglio in Monte, Dubino, Mello, Talamona e Traona. In totale, circa 9.000 visitatori hanno partecipato alla manifestazione, confermandola come uno degli appuntamenti più attesi e partecipati della stagione autunnale valtellinese.

Mello in Cantina: atmosfera e numeri record

Anche il secondo e ultimo sabato di Mello in Cantina ha replicato il successo del primo weekend.

“Un sincero ringraziamento a tutte le associazioni, vera anima dell’evento — sottolinea Fabrizio Bonetti, Vice Sindaco di Mello —. Un grazie particolare anche a Don Riccardo per la disponibilità e a tutti i volontari che, con passione e spirito di comunità, rendono possibile questo straordinario momento di valorizzazione del territorio”.

Dubino conquista con gli Invölt e un DJ set

Protagonista dell’ultimo weekend anche Dubino, con i suoi otto Invölt e una proposta capace di unire tradizione e festa.

“L’evento ha superato ogni aspettativa — afferma Davide Ferraro, Presidente della Nuova Pro Loco Dubino —. Accanto ai piatti della tradizione, abbiamo organizzato un DJ set serale che ha riempito la piazza. I riscontri del pubblico sono stati entusiasti”.
“Abbiamo fatto registrare il tutto esaurito — aggiunge il Sindaco Emanuele Nonini —. Ma più dei numeri contano le opinioni dei partecipanti, tutte positive. Un ringraziamento di cuore a volontari e associazioni”.

La soddisfazione del Consorzio Porte di Valtellina

Soddisfazione anche per il Consorzio Turistico Porte di Valtellina, promotore dell’iniziativa.

“Gustosando fa riscoprire la Valtellina a turisti e residenti — spiega la Presidente Viola Vanini —. Questa edizione, con presenze in crescita rispetto al 2024, conferma la forza di un format diffuso che valorizza i borghi e le loro eccellenze. L’auspicio è coinvolgere sempre più Comuni nelle prossime edizioni”.

Appuntamento al 2026

La rassegna chiude così un’edizione da incorniciare, tra sapori, tradizione e comunità. L’appuntamento è per l’autunno 2026, con una nuova edizione all’insegna della scoperta e dell’autenticità della Bassa Valtellina.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

La Valtellina raccontata dai content creator: continua la campagna verso Milano Cortina 2026

Ambiente e Territorio

La Valtellina raccontata dai content creator: continua la campagna verso Milano Cortina 2026

Prosegue la campagna di promozione nazionale della Valtellina in vista dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, realizzata in sinergia da Provincia di Sondrio, APF Valtellina e Camera di Commercio di Sondrio.I social media e i content creator sono al centro delle strategie di comunicazione per valorizzare il territorio, le sue eccellenze e la sua identità unica. Esperienze autentiche tra natura, cultura ed enogastronomia Dopo la presenza di Mattia Asperti […]

today21 Ottobre 2025 87