Eventi

Musiche da Film al Santuario di Grosotto: emozione e inclusione

today21 Ottobre 2025 82 1

Sfondo
share close






DSC 2319.32

Il Santuario della Beata Vergine delle Grazie ha ospitato un evento straordinario: “Musiche da Film”, concerto dell’orchestra sinfonica inclusiva Le Risonanze di Salò diretta da Annarita Agazzi. Un pomeriggio intenso, dove musica, fede e arte si sono fuse per celebrare l’inclusione e la bellezza condivisa.

L’iniziativa è stata organizzata dagli Amici della Croce di Campiano, in collaborazione con la Fabbriceria del Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Grosotto, offrendo al pubblico una serata di grande suggestione nel cuore dell’Alta Valtellina.

L’ancona lignea di Pietro Ramus e il dialogo con la musica

A fare da sfondo al concerto, la monumentale ancona lignea di Pietro Ramus, recentemente restaurata, che raffigura l’Incoronazione di Maria. Il capolavoro barocco, con le sue luci e i riflessi dorati, ha dialogato con la musica creando un intreccio tra arte sacra e suono. Sotto lo sguardo della Vergine incoronata, ogni nota è diventata gesto di comunione, preghiera e inclusione.

Le grandi musiche da film protagoniste

Il programma ha condotto gli spettatori in un viaggio emozionante tra le più amate colonne sonore del cinema. In evidenza le musiche di Ennio Morricone per film leggendari come C’era una volta il West e C’era una volta in America.

Non sono mancati brani iconici come Moon River, Somewhere Over the Rainbow, Forrest Gump Suite e molte altre melodie celebri. Ogni brano ha evocato immagini, sogni e ricordi, trovando nel Santuario un’inedita dimensione spirituale: la musica come ponte tra sacro e popolare, memoria e speranza.

Il Metodo Esagramma: l’inclusione che diventa armonia

L’orchestra Le Risonanze è un ensemble unico: unisce musicisti professionisti e musicisti con disabilità attraverso il Metodo Esagramma, un modello di musicoterapia orchestrale che permette a ciascuno di partecipare in base alle proprie abilità.

Durante il concerto, è risuonata una frase che ne riassume la filosofia:

“Un colpo di triangolo vale quanto l’arpeggio di un pianoforte.”

Un principio semplice e rivoluzionario: in un’orchestra inclusiva ogni gesto musicale ha lo stesso valore perché conta la partecipazione condivisa, non la performance individuale.

Un pomeriggio di musica, fede e solidarietà

L’ingresso al concerto era libero, ma il pubblico ha potuto sostenere con offerte il Premio di studio “Il Fiore di Roby”, dedicato alla memoria di Roberta Osmetti e destinato a promuovere la formazione artistica delle persone con disabilità.

L’evento “Musiche da Film” al Santuario di Grosotto ha dimostrato come l’arte e la musica possano essere strumenti di inclusione autentica, capaci di unire persone, storie e sensibilità diverse in un’unica, potente sinfonia.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Sicurezza a Sondrio: intensificati i controlli del territorio dal Comitato Provinciale per l’Ordine Pubblico

Attualità

Sicurezza a Sondrio: intensificati i controlli del territorio dal Comitato Provinciale per l’Ordine Pubblico

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha confermato l’intensificazione delle attività di controllo del territorio nella provincia di Sondrio, dopo un’analisi della situazione generale della sicurezza urbana. L’iniziativa mira a rafforzare la prevenzione della criminalità e garantire maggiore tutela ai cittadini. Controlli straordinari in città e Stazione CentraleTra il 13 e il 15 ottobre, sotto il coordinamento del Questore di Sondrio e con il supporto del Reparto […]

today20 Ottobre 2025 282