Cronaca

Sicurezza sulle piste: attivati 6 distaccamenti della Polizia di Stato in Valtellina per la stagione sciistica 2025/2026

today1 Novembre 2025 67

Sfondo
share close






Nella mattina del 30 ottobre, il Questore di Sondrio ha incontrato in Questura i gestori dei comprensori sciistici della provincia per un briefing prestagione dedicato all’organizzazione dei servizi di sicurezza sulle piste.

Anche per la stagione invernale 2025/2026, la Polizia di Stato sarà presente nei comprensori sciistici del territorio con personale specializzato impegnato nel servizio di sicurezza e soccorso in montagna.

Per garantire maggiore copertura del territorio, saranno operativi sei distaccamenti sciatori, uno in più rispetto alla stagione precedente, nelle località di Aprica, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Livigno e Cima Piazzi.

Il servizio è finalizzato alla vigilanza delle piste come attività specifica di controllo del territorio in ambiente montano, al rispetto della normativa vigente da parte di gestori e utenti, all’accertamento di violazioni penali e amministrative, nonché al soccorso degli sciatori in caso di incidenti. Le attività verranno svolte in sinergia con il soccorso sanitario, il soccorso alpino, le altre forze di polizia e gli operatori degli impianti.

Durante l’incontro sono stati affrontati gli aspetti organizzativi e gestionali della stagione invernale, con un focus sulle misure di sicurezza adottate e sugli interventi migliorativi necessari. È stata inoltre analizzata l’attività svolta nella scorsa stagione e definita la pianificazione della nuova, che riveste particolare rilevanza in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

Gli impianti di Bormio e Livigno ospiteranno infatti eventi olimpici, mentre altri comprensori della provincia saranno utilizzati dalle squadre nazionali come piste di allenamento, con un incremento previsto di presenze turistiche e sportive.

Il Questore ha sottolineato l’importanza di una collaborazione costante e proficua tra gestori degli impianti, direttori di pista e personale della Polizia di Stato, evidenziando come solo attraverso un coordinamento efficace tra tutti i soggetti coinvolti sarà possibile garantire un elevato livello di sicurezza e un’adeguata gestione di un evento internazionale di tale portata.







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Incidente autobus scolastico in Valfurva: la FILT CGIL Sondrio chiede più sicurezza nel trasporto pubblico locale

News

Incidente autobus scolastico in Valfurva: la FILT CGIL Sondrio chiede più sicurezza nel trasporto pubblico locale

Le strade della provincia di Sondrio sono state ieri scenario di un incidente che avrebbe potuto trasformarsi in una tragedia. Un autobus scolastico è precipitato nel torrente in alta valle, in località Valfurva.Per fortuna, sia il conducente sia i giovani passeggeri sono rimasti miracolosamente illesi o con conseguenze contenute. Ma l’episodio accende un faro su un tema che non possiamo più rimandare: la sicurezza nel trasporto pubblico locale. Ogni giorno […]

today1 Novembre 2025 231


Post simili

Attualità

Verso le Paralimpiadi 2026: i Lions valtellinesi scelgono di spingere, davvero

In Valtellina la solidarietà non resta un hashtag. Con l’avvicinarsi delle Paralimpiadi Invernali 2026, i Lions della provincia di Sondrio hanno deciso di passare dalle parole ai fatti e sostenere in maniera concreta gli atleti paralimpici del territorio, protagonisti di una sfida sportiva e umana enorme. Dalla teoria alla pratica: […]

today1 Novembre 2025 116 1

Ambiente e Territorio

Successo per Formaggi in Piazza

È in corso Formaggi in Piazza, appuntamento dedicato ai produttori di formaggi a latte crudo di montagna e alle eccellenze del territorio.Fin dal mattino grande affluenza in Piazza Garibaldi, tra stand, degustazioni e attività dedicate ai sapori valtellinesi.Un weekend che celebra la tradizione casearia locale e richiama residenti e visitatori […]

today1 Novembre 2025 148