La Provincia di Sondrio annuncia l’approvazione del progetto esecutivo per il rinforzo strutturale del ponte sul fiume Adda lungo la SP16, tra Berbenno di Valtellina e Fusine. Si tratta di un intervento strategico, dal valore complessivo di 8.300.000 euro, di cui 5.800.000 euro destinati ai lavori.
Il finanziamento arriva da più livelli istituzionali:
Stato: 5,4 milioni
Regione Lombardia: 0,9 milioni
Provincia di Sondrio: 2 milioni
L’incremento della quota provinciale, deliberato a fine luglio, ha permesso di chiudere il quadro economico e avviare le fasi di affidamento e realizzazione.
Obiettivo: sicurezza, capacità di carico e mobilità migliorata
L’intervento rientra nel programma provinciale di messa in sicurezza infrastrutturale. Il progetto prevede:
rifacimento delle fondazioni,
rinforzo delle pile,
costruzione di un nuovo impalcato,
allargamento della sezione stradale per consentire il doppio senso senza limitazioni di carico,
riallineamento della viabilità lato Berbenno,
realizzazione di un percorso ciclopedonale tra le due sponde dell’Adda, integrato con il Sentiero Valtellina.
L’opera eliminerà l’attuale divieto per i mezzi oltre 24 tonnellate e il senso unico alternato, restituendo piena funzionalità a un collegamento cruciale per residenti e imprese dell’area.
Le dichiarazioni
Davide Menegola – Presidente della Provincia di Sondrio
«Questo intervento, frutto di un lavoro intenso e coordinato, testimonia l’impegno della Provincia nel garantire infrastrutture sicure e adeguate alle esigenze del territorio. Con un importante investimento complessivo miglioriamo un collegamento strategico per mobilità e sviluppo economico. Ringrazio tutti i professionisti e gli enti coinvolti. Continueremo a portare avanti opere che contribuiscano al benessere della nostra valle».
Monica Taschetti – Sindaco di Fusine
«Quando l’opera sarà terminata avremo un ponte sicuro e adeguato al traffico. Pur consapevoli dei disagi che un cantiere di questa portata comporterà, sappiamo che l’intervento non è più rimandabile. Abbiamo colto l’occasione per includere un allargamento della sede stradale e nuove infrastrutture dedicate alla mobilità sostenibile. Il percorso ciclopedonale permetterà ai ciclisti di percorrere un vero anello tra le due sponde dell’Adda».
Valerio Fumasoni – Sindaco di Berbenno
«Con l’approvazione del progetto esecutivo arriviamo, dopo cinque anni di lavoro, a un passaggio fondamentale. Le complessità tecniche e autorizzative sono state molte, ma la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti ha permesso di raggiungere questo risultato. L’esecuzione è prevista per il 2026/2027. L’intervento si inserisce in un più ampio processo di riqualificazione dell’area, che comprende anche:
la riqualificazione della Stazione Ferroviaria di San Pietro (oltre 3 milioni, fondi olimpici RFI),
la realizzazione del percorso ciclopedonale in sponda retica per completare l’anello del Sentiero Valtellina (Comuni di Berbenno, Postalesio e Comunità Montana). Ringrazio Province, Consiglio, tecnici e privati che hanno contribuito al percorso».
Conclusioni
Con il progetto esecutivo approvato, il territorio compie un passo decisivo verso la realizzazione di un’infrastruttura moderna, sicura e funzionale, destinata a migliorare la circolazione e a valorizzare l’intera area del fondovalle.
La vendemmia in Valtellina 2025 si è conclusa da poche settimane e le prime valutazioni indicano una raccolta di ottima qualità, con uve equilibrate in zuccheri, acidità e struttura tannica. Le condizioni climatiche, pur variabili, hanno contribuito a un’annata promettente per le principali denominazioni valtellinesi. Andamento climatico: un anno irregolare ma favorevole alla vite Il ciclo vegetativo della vite ha beneficiato di un risveglio regolare, nonostante alcune nevicate tardive in […]