Attualità

Autonomia differenziata: firmata la pre-intesa tra Ministro Calderoli e Presidente Fontana. “Passo decisivo per la Lombardia”

today19 Novembre 2025 41

Sfondo
share close






Fontana Calderoli 15

Passo avanti significativo nel percorso verso l’ Autonomia differenziata della Lombardia : oggi pomeriggio, a Palazzo Lombardia, il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana hanno firmato le pre-intese relative a quattro aree strategiche:

  • Protezione civile

  • Professioni

  • Previdenza complementare e integrativa

  • Coordinamento della finanza pubblica in ambito sanitario

La firma arriva dopo il via libera alla legge sull’autonomia differenziata del luglio 2024 e la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Lombardia, Veneto, Liguria e Piemonte hanno richiesto di riaprire le trattative sulle materie non Lep, che non necessitano del passaggio in Consiglio dei Ministri e Parlamento previsto per i Livelli Essenziali delle Prestazioni.

Fontana: “Autonomia riforma epocale.

Subito benefici concreti per sanità e protezione civile”

Il presidente Attilio Fontana ha parlato di un momento “storico” per la regione:

“L’Autonomia è una riforma epocale di cui il Paese ha bisogno.

Il passaggio di oggi avrà ricadute immediate una volta che la pre-intesa diventerà legge.”

Sulla sanità, Fontana ha spiegato che la Lombardia potrà superare i vincoli nazionali sulle percentuali di spesa, liberando circa 600 milioni di euro da investire in:

  • incentivi per il personale

  • aumento delle prestazioni del servizio sanitario

  • potenziamento dell’offerta sul territorio

“Si tratta di risorse che oggi non possiamo utilizzare.

L’efficientamento del sistema sarà evidente a tutti.”

Anche sulla protezione civile la Regione avrà maggiori margini di intervento, con procedure più rapide nelle emergenze.

Fontana ha poi ringraziato il ministro Calderoli: “Ha portato a termine un percorso ostacolato da molti, dimostrando la volontà di applicare pienamente la Costituzione e rispettare la volontà dei lombardi.”

Calderoli: “Più rapidità nelle emergenze e gestione più efficiente delle risorse”

Il ministro Roberto Calderoli ha ricordato che il via libera alle pre-intese è avvenuto su impulso della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al termine di una serie di incontri tecnici con ministri e vicepremier.

Sulla protezione civile, Calderoli ha evidenziato un cambiamento sostanziale:

“Oggi per ripristinare strade e infrastrutture dopo eventi meteorologici serve la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, con tempi che possono arrivare a sei mesi.

Con l’Autonomia saranno i presidenti di Regione a dichiarare l’emergenza, garantendo risposte rapide ai cittadini.”

Tra le novità anche la possibilità, per le Regioni, di dotarsi di targhe e patenti della protezione civile .

Sul fronte sanitario, Calderoli ha sottolineato la fine della logica dei “silos”, cioè l’impossibilità per le Regioni virtuose di reinvestire le risorse risparmiate:

“Il nuovo quadro normativo permetterà di gestire i fondi in modo più flessibile, aderendo alle richieste dei territori.”

Il ministro ha ricordato anche la scadenza del marzo 2026 per l’approvazione del Federalismo fiscale , milestone fondamentale del PNRR da 32 miliardi di euro.

Piazza: “Snodo fondamentale, mai così avanti nell’applicazione dell’articolo 116”

Il sottosegretario con delega all’Autonomia, Mauro Piazza , ha definito la giornata come “uno snodo decisivo”:

“È il punto più avanzato mai raggiunto nell’attuazione dell’articolo 116 della Costituzione dalla sua introduzione nel 2001.

Non è un traguardo finale, ma una tappa decisiva di un percorso che continua.”







Scritto da: Giuliano Padroni

Rate it

Articolo precedente

All’Istituto Tecnico Agrario di Sondrio un’assemblea dedicata alle tradizioni valtellinesi e ai prodotti tipici locali

Attualità

All’Istituto Tecnico Agrario di Sondrio un’assemblea dedicata alle tradizioni valtellinesi e ai prodotti tipici locali

L’Istituto Tecnico Agrario di Sondrio ha ospitato oggi un’assemblea di istituto interamente dedicata alla valorizzazione delle tradizioni valtellinesi e dei prodotti tipici del territorio. Ogni classe ha presentato un prodotto simbolo del proprio paese di provenienza, approfondendone storia, caratteristiche e origine attraverso un lavoro preparatorio svolto nelle settimane precedenti. L’iniziativa incarna perfettamente il motto dell’Istituto, “Con le radici ancorate nella tradizione e uno sguardo verso l’innovazione”: conoscere il patrimonio agroalimentare […]

today19 Novembre 2025 462 1 3