Ha preso ufficialmente il via l’iter legislativo del progetto di legge “Lombardia terra di funghi e tartufi”, firmato dai consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini e Michele Schiavi e presentato oggi in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi (Lega).
La proposta modifica la legge regionale 31/2008 (Testo unico sull’agricoltura e sulle risorse forestali) e punta a introdurre regole aggiornate per la raccolta, coltivazione, conservazione e commercializzazione dei funghi e dei tartufi. Obiettivo: tutelare e gestire in modo sostenibile il patrimonio micologico lombardo, rafforzare i controlli sanitari e proteggere gli ecosistemi boschivi.
“Con questa proposta di legge la Lombardia si pone come modello nazionale di gestione sostenibile di funghi e tartufi – spiega Zamperini –. L’iniziativa nasce dal confronto con le associazioni micologiche lombarde, vere sentinelle dei nostri boschi e della biodiversità”.
Un Osservatorio regionale per la gestione delle risorse micologiche
Elemento centrale del testo – composto da quattro articoli – è l’istituzione dell’Osservatorio regionale su funghi e tartufi, un organismo con funzioni di:
monitoraggio delle risorse micologiche presenti sul territorio
promozione della ricerca
supporto scientifico a istituzioni, enti locali e associazioni
consulenza per una gestione efficace e sostenibile del patrimonio naturale
L’Osservatorio diventa dunque il perno tecnico-scientifico delle nuove politiche regionali in materia.
Sicurezza nei boschi e prevenzione delle intossicazioni
Uno dei punti più concreti riguarda la sicurezza durante la raccolta. Nel 2024 le ATS lombarde hanno registrato 122 episodi di intossicazione da funghi, che hanno coinvolto 103 adulti e 19 bambini. Nel primo semestre 2025 i casi sono stati 19 (14 adulti e 5 bambini).
Da qui il rafforzamento del ruolo dei micologi delle ATS, figure ritenute essenziali per:
garantire controlli e consulenze sulla commestibilità dei funghi
fornire informazioni ai cittadini
prevenire incidenti nei boschi lombardi
“Il ruolo dei micologi è fondamentale per la tutela della salute pubblica” evidenzia Zamperini.
Giornata regionale funghi e tartufi e campagne informative
La proposta introduce anche la Giornata regionale funghi e tartufi della Lombardia, che si celebrerà ogni seconda domenica di ottobre in concomitanza con la Giornata Nazionale della Micologia.
Un appuntamento pensato per promuovere:
la cultura micologica
campagne di informazione
attività di valorizzazione del territorio
educazione alla raccolta sostenibile
Nuove regole per il tesserino dei cercatori di tartufi
Capitolo dedicato ai tartufi: la normativa affida a Regione Lombardia e Provincia di Sondrio il compito di rilasciare il tesserino di idoneità per la raccolta.
Il permesso sarà ottenibile dopo il superamento di un esame sulle specie e sulla normativa ambientale, e avrà validità decennale.
Il Comune di Sondrio compie un nuovo passo nella valorizzazione dell’area scolastica di via don Lucchinetti. Dopo la costruzione della nuova palestra della scuola primaria e dell’infanzia “Munari”, in fase di imminente inaugurazione, l’Amministrazione ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione del parcheggio esistente, dei percorsi pedonali e della nuova piazzetta antistante l’ingresso dell’edificio. Obiettivo: creare spazi pubblici più belli, più funzionali e più sicuri, integrati con il parco […]