Ambiente e Territorio

La Valtellina pedala forte: presentati i dati del Progetto Cicloturismo della Provincia di Sondrio 2025

today19 Novembre 2025

Sfondo
share close






conferenza stampa cicloturismo

La Valtellina continua a spingere forte sui pedali. Questa mattina, nella Sala Consiliare della Provincia di Sondrio, è stato presentato il report annuale del Progetto Cicloturismo 2025, confermando una crescita costante del turismo legato alla bicicletta in tutti i suoi ambiti: bici su strada, mountain-bike, gravel e cicloturismo.

La valle è sempre più una meta irrinunciabile per gli appassionati che scelgono di vivere le proprie vacanze lungo passi alpini iconici, sentieri, piste ciclabili e strade panoramiche.


Promozione e comunicazione: il vero motore della crescita

L’incremento dei flussi è il risultato di un lavoro coordinato tra enti pubblici e privati, supportato da:

  • ospitalità delle tappe del Giro d’Italia,

  • gare internazionali,

  • eventi e manifestazioni,

  • testimonial sportivi,

  • partecipazione a fiere e attività di comunicazione dedicate.

Dal 2018, la regia del progetto è affidata al Consorzio Turistico Media Valtellina, incaricato da Provincia di Sondrio, BIM, ERSAF, Parco Nazionale dello Stelvio, Comunità Montane e Comuni aderenti.

A illustrare i dati è stato Pierluigi Negri, direttore del Consorzio e responsabile del progetto. Sono intervenuti anche Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio, e Elio Moretti, Presidente di APF Valtellina.


Passi alpini e venue olimpiche: il richiamo internazionale

Il numero dei cicloamatori in Valtellina continua a crescere, trainato dai passi alpini più celebri del mondo: Stelvio, Gavia, Mortirolo, Spluga e non solo.

Il 2025 chiude un ciclo strategico dedicato alla promozione delle venue olimpiche, con forte visibilità grazie al Giro d’Italia. Tra i momenti più rilevanti:

  • Arrivo inedito al Mottolino di Livigno, la tappa più vista del Giro 2024.

  • Arrivo di Bormio, con riprese che hanno valorizzato il paesaggio valligiano.

Sono già avviate le trattative per portare nuove tappe del Giro d’Italia nel 2027.


Enjoy Stelvio Valtellina: oltre 25.000 presenze

Il progetto Enjoy Stelvio Valtellina continua la sua crescita:
25.000 presenze nel 2025, con oltre il 60% di partecipanti provenienti dall’estero.

Accanto a questo successo, restano centrali eventi storici come:

  • Granfondo Santini

  • Mapei Day

  • La Gravellina

  • La Roda Tellina

  • Valchiavenna Gravel Escape


Novità 2026: Tour de Suisse + Downhill Rider Cup

La conferenza ha anticipato alcune importanti novità per il calendario cicloturistico 2026:

  • Inclusione del Tour de Suisse tra gli appuntamenti principali.

  • Lancio della TROFEO DOWNHILL RIDER CUP 2026 – Trofeo Regione Lombardia, Valtellina e Valchiavenna, inserito nella Coppa Italia.

Il nuovo trofeo punta alla valorizzazione dei bike park di:

  • Bormio

  • Aprica

  • Madesimo

Un ulteriore passo per consolidare la Valtellina come destinazione outdoor di riferimento.


Le dichiarazioni

Davide Menegola – Presidente della Provincia di Sondrio

“Il cicloturismo è oggi uno dei volani più importanti per la promozione del nostro territorio. I dati del report 2025 confermano che la Valtellina è ormai un punto di riferimento nel panorama alpino per chi ama vivere la montagna in modo sostenibile, attivo e autentico. La Provincia continuerà a sostenere questa visione, favorendo la collaborazione tra enti, operatori e comunità locali.”

Elio Moretti – Presidente di APF Valtellina

“Vedere così tanti appassionati provenienti dall’Italia e dall’estero scegliere la Valtellina è la prova che stiamo andando nella direzione giusta. Il turismo legato alla bici non è solo sport: è un modo per scoprire il territorio, le sue tradizioni e la sua identità.”







Scritto da: Elena Botta

Rate it

Articolo precedente

Funghi e tartufi, presentato in Lombardia il progetto di legge in Commissione Agricoltura

Ambiente e Territorio

Funghi e tartufi, presentato in Lombardia il progetto di legge in Commissione Agricoltura

Ha preso ufficialmente il via l’iter legislativo del progetto di legge “Lombardia terra di funghi e tartufi”, firmato dai consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini e Michele Schiavi e presentato oggi in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi (Lega). La proposta modifica la legge regionale 31/2008 (Testo unico sull’agricoltura e sulle risorse forestali) e punta a introdurre regole aggiornate per la raccolta, coltivazione, conservazione e commercializzazione dei funghi e […]

today19 Novembre 2025 8