Il Comune di Sondrio compie un nuovo passo nella valorizzazione dell’area scolastica di via don Lucchinetti. Dopo la costruzione della nuova palestra della scuola primaria e dell’infanzia “Munari”, in fase di imminente inaugurazione, l’Amministrazione ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione del parcheggio esistente, dei percorsi pedonali e della nuova piazzetta antistante l’ingresso dell’edificio.
Obiettivo: creare spazi pubblici più belli, più funzionali e più sicuri, integrati con il parco e con gli edifici scolastici, a beneficio dei residenti e di chi frequenterà la palestra.
Interventi previsti: parcheggio riqualificato e nuovi percorsi sicuri
Secondo quanto spiegato dall’assessore ai Lavori pubblici Simone Del Marco, il progetto punta a migliorare la fruibilità dell’intera zona:
parcheggio esistente riorganizzato e adeguato
nuovi percorsi pedonali per sicurezza e accessibilità
illuminazione potenziata con lampioni a LED
incremento del verde con nuove piante
creazione di una piazzetta ideale per un’area giochi dedicata ai bambini
«La zona sarà più bella, funzionale e soprattutto sicura, considerata la presenza di tanti bambini – ha sottolineato Del Marco –. Abbiamo dedicato particolare attenzione all’illuminazione e al verde, con nuove piante sia nel parcheggio sia negli altri spazi pubblici».
Accessi, piazzetta e arredi urbani
Il progetto definisce in modo preciso i nuovi collegamenti:
Accesso al parcheggio dalla strada tra il condominio Domus Mea e l’Hotel Vittoria.
Sul lato nord della palestra, una piazzetta che diventa nuovo punto di arrivo dei percorsi ciclopedonali.
Collegamento diretto sia alla palestra sia alla scuola.
Nuovi arredi: una seduta semicircolare e alcune panchine posizionate nell’area nord.
Parcheggio per disabili e percorsi illuminati anche nelle ore serali.
La riqualificazione risponde alle esigenze dei residenti, dei servizi e delle attività sportive che si svolgeranno anche al di fuori dell’orario scolastico.
Nella giornata di ieri la Polizia di Stato di Sondrio ha eseguito l’espulsione di un cittadino extracomunitario di nazionalità nigeriana, trasferito presso il Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR) di Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia. Richieste d’asilo respinte L’uomo aveva presentato due istanze di protezione internazionale, entrambe rigettate sia dalla Commissione Territoriale che dal Tribunale Civile di Milano. Situazione di pericolosità e precedenti Da tempo era considerato un […]