L’edizione 2025 di Morbegno in Cantina si prepara al gran finale. Dopo due weekend da record, la manifestazione enogastronomica più attesa della Bassa Valtellina chiude in bellezza: le prevendite dei pass sono vicine al tutto esaurito e, complice il meteo favorevole, sono attese migliaia di persone da tutta la Lombardia e da fuori provincia.
Un’edizione da ricordare: boom di prevendite e città in festa
Le buone impressioni lasciate nei primi due weekend e le temperature gradevoli previste hanno spinto molti visitatori ad acquistare online i pass su www.morbegnoincantina.info
La città è già avvolta in un’atmosfera vivace e accogliente: musica dal vivo, cantine storiche, volontari e sommelier pronti ad accompagnare i visitatori in un’esperienza sensoriale unica.
Sabato 11 ottobre: dalle 16.00 alle 22.00
Domenica 12 ottobre: dalle 12.00 alle 18.00
I percorsi più amati: Rosso, Bolle, Rock e Oro’26
Il cuore dell’evento sono i quattro itinerari di degustazione:
Giro Rosso – dedicato ai Nebbioli valtellinesi e ai vini rossi più strutturati.
Giro Bolle, bianchi e… rossi – per chi ama i vini più freschi e delicati.
Giro Rock – novità 2025: una selezione di vini creativi e innovativi.
Giro Oro’26 – itinerario esclusivo in sette tappe, con ambientazione a Palazzo Malacrida, dove è possibile vivere l’esperienza “Peccato a palazzo”.
A rendere speciale l’esperienza sono i volontari delle associazioni locali e i sommelier di AIS e ONAV, ambasciatori della cultura del vino valtellinese.
Vino, yoga ed e-bike: degustazioni a ritmo slow
Oltre ai percorsi di degustazione, tornano anche le iniziative collaterali:
Yoga e vino: sabato a Palazzo Malacrida, per unire relax e gusto.
E-bike tour: domenica tra i vigneti attorno a Morbegno, con tappa finale all’ex convento di Sant’Antonio per pizzoccheri e polenta con salame di montagna.
36 etichette, 25 cantine e musica dal vivo
L’offerta vinicola è ricchissima: 36 etichette di 25 case vinicole del territorio. La festa sarà accompagnata da concerti gratuiti tra le vie e le piazze del centro storico.
La Valtellina si prepara ad accogliere i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 non solo come scenario sportivo, ma come epicentro di iniziative artistiche e culturali di respiro internazionale. Con il progetto “Oltre il limite: un palco sulle vette”, l’associazione Progetto Alfa ODV e il Comune di Tirano si sono classificati quarti nel bando regionale “Olimpiadi della Cultura”, ottenendo un finanziamento strategico per trasformare la valle in un […]