(cs) Per celebrare i 70 anni di attività della tessitura a mano in Valposchiavo, il prossimo 25 ottobre 2025 si terrà a Poschiavo il forum “Fili di futuro – Giornata del tessile artigianale e sostenibile”, un’occasione pubblica di riflessione, racconto e rilancio attorno a una delle tradizioni più significative del territorio. L’iniziativa, articolata in due momenti principali (mattina e pomeriggio), intende valorizzare il sapere legato al patrimonio tessile locale, sostenere un progetto di salvaguardia culturale e produttiva, e dare spazio alle nuove generazioni che intrecciano creatività, sostenibilità e artigianato.
L’evento coinvolgerà esperti, ricercatori, artisti e il pubblico in un percorso che va dalle origini della tessitura poschiavina fino alle sfide contemporanee legate alla lana locale, alla filiera alpina e all’innovazione sostenibile. Le attività si svolgeranno tra il Centro Parrocchiale e il Palazzo De Bassus-Mengotti, con incontri, mostre e dimostrazioni pratiche.
Mattinata “Tessile tra tradizione e innovazione”
Centro Parrocchiale Poschiavo 08:45 – 12:00
La prima parte della giornata sarà dedicata a un momento di approfondimento e confronto sul tessile artigianale alpino, tra memoria storica e visione futura.
Dopo l’accoglienza dei partecipanti, prevista già a partire dalle 08:15, e la possibilità di prenotare in anteprima l’edizione speciale e limitata alla sola giornata del 25 ottobre della Coperta poschiavina, alle ore 08:45 si apriranno ufficialmente i lavori con un saluto di benvenuto, seguito da una relazione introduttiva sulla storia della tessitura in Valposchiavo.
A seguire, un filmato che partendo dai primi anni della tessitura porterà a conoscere il progetto di salvaguardia comprendente tutte le azioni avviate per tutelare e rilanciare questa importante realtà artigianale. La mattinata proseguirà con interventi specialistici che metteranno in luce le potenzialità delle fibre naturali locali (lana e lino), le possibilità di recupero di risorse considerate marginali, e le prospettive della filiera tessile nel contesto alpino. Interverranno:
- Carolin Schelkle: “Lokale Schafwolle – Vom unterschätzten Abfallprodukt zur wertvollen Ressource”
- Nicolas Zogg: : «Vom Feld zum Garn: Regionale Garnproduktion aus Flachs und Hanf»
- Tina Moor/Brigitt Egloff (Spinnlab HSLU): «Wir spinnen neu! Weg von den schädlichen Mischtextilien, hin zu den „preferred fibres»
- Christoph Vetsch: “Von der Rohwolle zum fertigen Garn”
Gli interventi in lingua tedesca da parte dei quattro relatori saranno accompagnati da traduzione simultanea.
Seguirà una tavola rotonda aperta al pubblico sul tema: “Quale futuro per la tessitura a mano in Valposchiavo”.
La mattinata si concluderà con il pranzo, previsto per le 12:00 presso il Centro parrocchiale di Poschiavo che proporrà un gustoso tris di pizzoccheri, capunet e taiadin.
Pomeriggio “Giovani che intrecciano il futuro”
Palazzo De Bassus-Mengotti 13:30 – 18:00
Il pomeriggio è dedicato alla presentazione dei progetti di salvaguardia della Tessitura in Valposchiavo e, attraverso attività dimostrative e pratiche, un assaggio del futuro percorso didattico “Dalla pecora al tessuto”, grazie alla collaborazione con i Musei Valposchiavo.
Durante l’ultimo anno sono stati sviluppati i diversi progetti legati alla salvaguardia: lo sviluppo di prototipi tessili e la realizzazione di un nuovo tessuto della Tessitura curato da tre designer ospitate nell’ambito di una residenza tessile, è stato creato un archivio tessile collocato all’interno del Palazzo De Bassus-Mengotti e sono state gettate le basi per un’offerta interattiva di percorso legato alla filiera della lana che vedrà la luce nel 2026. Queste iniziative saranno presentate dai responsabili alle ore 14.00 e alle ore 16.00 all’entrata del Palazzo De Bassus-Mengotti.
Il pomeriggio inizierà però alle ore 13.30 con la tosatura delle pecore presso Casa Tomé. Un esperto locale ci mostrerà la tecnica di quest’antica usanza con pecore della Valposchiavo.
Si proseguirà al Palazzo De Bassus-Mengotti con alcune tappe del percorso lana.
- Filare la lana: un gesto antico (a cura di Davide Brusaferro)
- Tintura: i colori della natura (a cura di Selena Raselli)
- Archivio tessile: un viaggio nel tempo (a cura di Adriana Zanoli)
- Tessitura a mano: prova il telaio (a cura di Jessica Correia de Freitas-Näf)
- L’ultimo passo: dal tessuto al prodotto (a cura di Orsola Dorsa Misani)
L’offerta pomeridiana si divide su due fasce orarie (Gruppi del Primo pomeriggio, ore 14.00-16.00; Gruppi di Metà pomeriggio, ore 16.00-18.00) ed è richiesta la prenotazione per partecipare al percorso all’interno del Museo e assistere alle diverse attività.
L’attività della tosatura sarà riproposta in un secondo momento alle ore 15.15 (Casa Tomé) anticipando la partenza dei gruppi di Metà pomeriggio. In caso di cattivo tempo la tosatura si svolgerà nella stalla di Casa Tomé.
Informazioni e iscrizioni
- L’iscrizione al Percorso lana è gratuita (posti limitati), effettuabile attraverso la pagina web della Tessitura Valposchiavo à https://tessitura.ch/forum-tessile/
- Il pranzo del convegno, con specialità tipiche locali, costa CHF 25.00 e per partecipare è necessaria l’iscrizione sulla pagina web della Tessitura Valposchiavo. Posti limitati. à https://tessitura.ch/forum-tessile/
- Il convegno della mattina è a entrata libera, senza iscrizione.
- Lingua del convegno: la maggior parte delle relazioni sono in tedesco, ma con traduzione simultanea in lingua italiana.
- Maggiori informazioni sul sito web della Tessitura Valposchiavo.
***
Informazione per i media: Moreno Raselli, 079 273 67 23 [email protected]