Una sala gremita per l’incontro pubblico sulle Olimpiadi
Il Comune di Bormio e Fondazione Milano Cortina hanno presentato alla popolazione lo stato di avanzamento dei lavori e dell’organizzazione olimpica. La risposta dei residenti è stata massiccia: la sala di Bormio Terme era già piena ben prima dell’inizio.
Dopo un video introduttivo con Matteo Confortola e Pietro Canclini, il sindaco Silvia Cavazzi ha sottolineato la portata storica dell’evento: «La vostra presenza testimonia l’interesse verso un appuntamento epocale. Bormio si mostrerà al mondo nella sua forma migliore, promuovendo la nostra offerta turistica».
Cinque anni di lavoro e coesione territoriale
In rappresentanza di Fondazione Milano Cortina è intervenuto Sergio Schena, che ha ricordato il lungo percorso fatto insieme agli enti locali. La parola chiave è una: coesione, elemento decisivo per rendere possibile tutto ciò che il territorio sta realizzando.
Gare, sicurezza e numeri delle presenze
Sci alpino e sci alpinismo: date e pubblico atteso
Il Valtellina cluster manager Davide Cerato ha presentato i numeri:
Sci alpino: 7.400 spettatori + 4.754 addetti
Sci alpinismo: 4.000 spettatori + 3.459 addetti
Totale: oltre 20.000 persone presenti durante le competizioni.
Date delle gare di sci alpino:
Prove: 4–6 febbraio
Combinata: 9 febbraio
Super G: 11 febbraio
Slalom gigante: 14 febbraio
Slalom: 16 febbraio
Sci alpinismo:
Sprint: 19 febbraio
Team relay: 21 febbraio
Zone rosse e impatto sulla popolazione
Le aree di gara saranno interdette ai non autorizzati:
Sci alpino: fine gennaio – 16 febbraio
Sci alpinismo: 17 – 22 febbraio
Le limitazioni saranno simili a quelle delle tradizionali gare di Coppa del Mondo.
Apertura delle ski-area
Bormio Ski: aperta dal 5 dicembre al 12 aprile, con limitazioni nei giorni olimpici
Santa Caterina Valfurva e Cima Piazzi-San Colombiano: apertura completa
Viabilità e sistema dei pass
Le quattro zone di traffico
Il responsabile transport di Milano Cortina, Francesco Manzoni, ha illustrato la suddivisione:
Zona 0 (rossa): perimetro di sicurezza
Zona 1 (viola): area intorno ai siti di gara
Zona 2 (gialla): Bormio, Valfurva e frazioni di Premadio, Molina, Turripiano, Seghetto
Zona 3 (azzurra): altre strade di accesso (San Carlo, Semogo, Isolaccia, Pedenosso)
I residenti potranno richiedere i pass per circolare nelle zone 1 e 2. Gli spettatori non potranno accedere in auto.
Sono previsti percorsi di navette dedicate nei giorni di gara. Il tunnel di via per Piatta rimarrà chiuso durante prove e competizioni.
Eventi collaterali e coinvolgimento della comunità
Marco Colombo e Francesca Carniglia della Multiservizi Alta Valle hanno anticipato il programma degli eventi che accompagnerà Bormio verso l’appuntamento olimpico.
31 gennaio – Il passaggio della fiamma olimpica
I tedofori percorreranno:
via Funivie
piazza di Combo
centro storico
piazza del Kuerc
Cerimonia di apertura
Mentre la cerimonia ufficiale si svolgerà a San Siro, a Bormio sono previsti:
sfilata degli sci club con la Filarmonica Bormiese
Proiezioni al Cinema Plinius e all’ex Centro Visitatori
Bormio Media Lounge: la nuova sala stampa e luogo di incontro
Opere olimpiche completate: l’eredità per Bormio
Il sindaco Cavazzi ha elencato le opere già concluse, finanziate da Regione Lombardia tramite CAL, ARIA e SIMICO.
CAL
Dossiglio Park (130 posti auto)
Rotatoria Le Corti
Passerella sul Frodolfo (inaugurata il 28 ottobre)
Transport Mall, futura autostazione
Stelvio Olympic Ski Centre, visitabile dal 1° dicembre
ARIA
Riqualificazione energetica del Pentagono
Realizzazione del Bacino idrico Sant’Ambrogio
SIMICO
Impianto di innevamento, cablaggio e cronometraggio
Adeguamento tracciati di gara
Nuovo impianto a fune (pronto in primavera)
Rotatoria Perego, attesa da trent’anni
Smantellamento della torre arrivi “Triangolo”
Potenziamento energetico con sei cabine elettriche
Conclusione: Bormio guarda al mondo
Con infrastrutture completate, un’organizzazione definita e una comunità coinvolta, Bormio è pronta a presentarsi sulla scena globale delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Un’occasione storica per un territorio che si prepara a essere visto da oltre 3 miliardi di persone attraverso i media.
E' un'opera artistica che mette insieme 7 Canzoni inedite (dall'omonimo album), un centinaio di testi (tra micro-racconti, poesie, frammenti in prosa, testi di canzoni) e 7 illustrazioni. BOSCOVERSO è quindi un libro con canzoni, o un album di canzoni che si accompagna con un libro, o ancora è qualcosa di poco definibile, che prova a stare in mezzo, tra più forme espressive. Il musi-libro, alla cui realizzazione si è lavorato […]